Page 16 - Marzo-2021
P. 16
Vita Ciociara
pagina 16
Celebrare “Pastena” (parte seconda)
di Domenico Ruscetta
Richiamando quanto riportato speleologi, e sono state rese visi- sitatore viene accompagnato,
nella prima parte, nel precedente bili nell’anno successivo (1927). lungo il percorso interno, da guide
numero di Vita Ciociara, si pro- Le prime visite venivano effettuate professionali che illustrano i vari
cede ad elencare alcune attività con la presenza di una guida lo- tratti e/o punti più suggestivi. Du-
artigianali fiorenti nel periodo pre cale che si serviva di lanterne por- rante alcuni scavi interni, (dal 2001
e post bellico (seconda guerra tatili alimentate ad olio. L’attuale al 2008), effettuati dall’Università
mondiale) ad oggi estinte, ovvero: ingresso, alto 20 metri e largo 12 di Perugia e dalla Sovrintendenza
metri, era già conosciuto in prece- archeologica del Lazio, sono stati
la produzione e diffusione delle denza dalla popolazione locale. rinvenuti reperti archeologici rela-
“ciocie”, calzature tipicamente Durante il secondo conflitto mon- tivi ad offerte e rituali risalenti ad
della zona da cui il termine geo- diale, le grotte, sono state sede di epoca preistorica (età del bronzo).
grafico “CIOCIARIA”; rifugio da parte di profughi arrivati L’unicità delle grotte, per bellezza
la produzione di scale a pioli in da paesi limitrofi. Essa è formata e suggestivo scenario, sono state
legno; da due percorsi principali (un ramo oggetto di scene riprese per il film
la lavorazione del vimini, per otte- attivo inferiore e un ramo fossile “Sono un Fenomeno Paranor-
nere varie tipologie di canestri, superiore) per una lunghezza pari male”, con l’attore Alberto Sordi, e
cesti e/o rivestimenti. a circa un chilometro. Per renderla per il film “Fantozzi va in Pen-
visibile ed ammirarne le bellezze sione”, con Paolo Villaggio. Le
Pastena gode di una ricchezza na- delle cavità sotterranee, è stata at- stesse sono state oggetto di ri-
turale, le “grotte”, ora gestite dal trezzata di sentieri percorribili, illu- presa televisiva, nella serie “Un
Consorzio Grotte di Pastena e minati con fari elettrici. Il visitatore Passo dal Cielo”, con l’attore Te-
Collepardo. Le grotte, rappresen- resta incantato: dalle stalagmiti e rence Hill. Nell’arco dell’anno Pa-
tate da un insieme di cavità all’in- stalattiti, dai laghetti, dalle cascate stena si onora di ospitare varie
terno del sottosuolo, sono state con i relativi giochi d’acqua, dalle manifestazioni civili e/o religiose
scoperte nell’anno 1926, dal Ba- erosioni bizzarre delle volte e dai volute dal suo popolo attento, pre-
rone Carlo Franchetti e da altri drappi di calcide. Attualmente il vi- parato e al passo dell’attuale svi-