Page 19 - Gennaio-2025
P. 19

pagina 19                                                                                    Vita Ciociara
       soprattutto in Italia, con la pro-    sione di tutti agli irrevocabili valori  noi dovevamo guardarlo bene in
       fonda crisi economica creata dal- illuministici ed europei di fratel-        faccia. Era ancora vivo quando gli
       l’epidemia di Covid, la perdita di  lanza, di eguaglianza e di rifiuto di  passai davanti. La lingua era an-
       sicurezza della classe media, la di-  ogni discriminazione. Oggi, quindi,  cora rossa, gli occhi non ancora
       soccupazione destinata ad esplo-      è ancora più necessario ricordare  spenti. Dietro di me udii qualcuno
       dere al termine del blocco dei  il genocidio ebraico. La Shoah fu  domandare: "Dov’è dunque Dio?".
       licenziamenti e lo scivolamento  una indescrivibile tragedia che  E io sentivo in me una voce che gli
       verso la povertà di milioni di per- deve continuare a interrogarci.  rispondeva: "Dov’è? Eccolo: è ap-
       sone. Una classe politica cultural-   Non possiamo scordare, né dob-         peso lì, a quella forca…”.
       mente inadeguata e incline alle  biamo farlo, le immagini dei campi  Ha scritto Elsa Binder, diciasset-
       alchimie di un perverso bizantini-    di sterminio. Dobbiamo inciderci  tenne ebrea che viveva nella Po-
       smo meramente partitico e botte- nella mente le testimonianze di  lonia invasa dalla Germania
       gaio rischia di lasciare aperta la  tanta disumanità, che non rispar-        nazista: “Non ridiamo più. Una pa-
       strada a rigurgiti di violenza e di ri-  miò neppure i bambini: furono oltre  rola divertente è abbastanza per
       flusso antidemocratico, potenzial-    un milione e mezzo quelli che vi  farci sentire in colpa. Quando mi
       mente veicolabili in apparati politici  trovarono la morte. Elie Wiesel,  dimentico di me stessa per un at-
       populisti tesi alla devastazione  scrittore ebraico trasferitosi negli  timo, quando canticchio o fi-
       della pacifica convivenza civile.  Stati Uniti dopo la fine della  schietto, mi appare immedia-
       Occorre uno slancio alto verso una  guerra, prigioniero ad Auschwitz,  tamente una processione di amici
       ricostruzione che sia al tempo  Monowitz e Buchenwald fra il 1944  che non giocheranno o piange-
       stesso economica e morale. E’ ne- e il 1945, ha raccontato l’impicca-        ranno più con noi”.
       cessario un utilizzo intelligente  gione di un bambino insieme a  Oggi, ancora una volta e ancora
       delle ingenti risorse economiche  due adulti: “I due adulti non vive-        più di prima, dobbiamo ricordare.
       che l’Europa ci ha messo a dispo-     vano più. La lingua pendula, in-       Le vittime della striscia di Gaza,
       sizione, senza che le stesse ven-     grossata, bluastra. Ma la terza  gridano dal suolo l'ingiustizia che
       gano disperse in numerosi e inutili  corda non era immobile: anche se  si ripete seppur a potere inverso.
       rivoli destinati a mere soddisfa-     lievemente, il bambino viveva an-      Oggi, più ancora di sempre, dob-
       zione clientelari di breve respiro.  cora… Più di una mezz’ora restò  biamo dire mai più!
       Accanto a questo sforzo è neces-      così, a lottare fra la vita e la morte,
       sario ribadire con forza la ade-      agonizzando sotto i nostri occhi. E     silvana.dedonato@vitaciociara.it
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24