Page 18 - Gennaio-2025
P. 18

Vita Ciociara                                                                                        pagina 18


                Continua salla
              pagina precedente
       Friedberg ha spiegato che i supre-
       matisti bianchi e i movimenti neo-
       nazisti potrebbero riempire il vuoto
       lasciato dal fondatore Q – che non
       ha ancora postato un messaggio
       dopo l’insediamento di Biden, per
       indirizzare la rabbia e le credenze
       dei seguaci di QAnon contro gli
       ebrei. Travis View, un giornalista
       che conduce il podcast più seguito
       sul movimento QAnon, ha fatto no-
       tare che ormai i suoi seguaci con-
       dividono molte teorie complottiste
       con l’estrema destra statunitense
       ed europea, fra cui la credenza       segrete quelle informazioni fonda-    pravvissute, perché abbiamo lot-
       che finanzieri ebrei controllino se-  mentali. Un comportamento altret-     tato per la vita?". È stato un mo-
       gretamente i governi di tutto il      tanto imperdonabile fu tenuto dagli  mento molto amaro. Eravamo
       mondo.                                Stati Uniti: il Governo americano  molto sole. Hitler non fu un castigo
       Anche per questo dobbiamo cele-       disponeva di una conoscenza per-      di Dio: si limitò a sfruttare abil-
       brare con convinzione questa gior-    fetta del genocidio (nel giugno del  mente le gravi condizioni sociali
       nata, rileggendo le testimonianze     1942, un rapporto ufficiale men-      createsi nel primo dopoguerra. La
       di quel che accadde. Dobbiamo ri-     zionava che "la Germania non per-     Germania, infatti, uscì devastata
       flettere su come sia stato possibile   seguita più gli ebrei. Li stermina  dal conflitto mondiale. I debiti di
       annientare ogni senso di umanità,     sistematicamente").Tuttavia rifiutò  guerra sommati alla crisi econo-
       non solo nei carnefici ma anche       di intraprendere qualsiasi azione  mica mondiale del 1929 minarono
       nelle vittime. In uno dei racconti    concreta al fine di ostacolare la  profondamente la stabilità del-
       del libro “Paesaggio dopo la batta-   “soluzione finale”, come ad esem-     l’economia tedesca, bruciando i ri-
       glia”, dello scrittore polacco Ta-    pio il bombardamento delle linee  sparmi della classe media e
       deusz Borowskj, sopravvissuto ad      ferroviarie che portavano ad Au-      provocando una massiccia disoc-
       Auschwitz, si narra che mentre        schwitz. Parve a loro più impor-      cupazione. L’inquietudine sociale
       una colonna di donne avanzava         tante, il 20 agosto 1944, il bom-  ed economica che ne seguì desta-
       agitando le braccia e gridando        bardamento ad una fabbrica si-        bilizzò fortemente la giovane de-
       “aiuto!”, perché condotte alle ca-    tuata a meno di 10 chilometri da  mocrazia tedesca e portò alla
       mere a gas, oltre diecimila uomini    Birkenau.                             nascita di molti partiti vicini alla de-
       osservarono la scena nel più pro-     L’indifferenza coinvolse anche la  stra radicale e populista. La classe
       fondo silenzio e nell’inerzia totale.   popolazione comune, sia prima  più colpita dalla crisi fu la piccola
       Una indifferenza che segnerà con      che incredibilmente dopo la libera- borghesia, il cosiddetto ceto
       un senso di colpa il resto della vita   zione. Racconta Edith Bruck, so- medio. Forse la vittoria dei nazisti,
       dei superstiti. L’indifferenza e      pravvissuta a ben sette campi di  come sostenne Bloch a posteriori,
       l’ignavia di tanti Paesi furono effi-  concentramento nei quali fu suc- poteva essere evitata. Ma allora il
       caci complici del genocidio. Ha       cessivamente trasferita: “Quando  problema non era tanto la forza
       scritto Georges Bensoussan, nella     ero nei campi e lottavo tutti i giorni  della destra, bensì l’incapacità
       sua opera “Storia della Shoah”,       per sopravvivere, pensavo: "se ne  delle forze democratiche di com-
       che nelle alte sfere internazionali   uscirai viva il mondo ti chiederà  prendere quanto stesse acca-
       l’informazione era diffusa molto più   perdono in ginocchio". E invece  dendo nel paese reale. L’errore
       di quanto si sia a lungo creduto. La    quando siamo tornati dai campi  strategico fu quello di non aver
       conoscenza dei massacri di            abbiamo scoperto con profondo  letto e interpretato la domanda di
       massa della popolazione ebraica       dolore che il mondo continuava a  cambiamento della classe media
       è stata quasi concomitante con la     tenere gli occhi chiusi, che non ci  impoverita, consegnandola alla
       loro esecuzione. Gli inglesi, inter-  voleva vedere. Che eravamo sol- propaganda nazionalsocialista.
       cettando e decriptando i tele-        tanto un peso. Con mia sorella ci  Una situazione che, mutatis mu-
       grammi tedeschi, ne furono            siamo dette "ma perché siamo so-      tandis, rammenta quella odierna,
       informati sin dall’inizio. Ma tennero
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23