Page 13 - Gennaio-2025
P. 13
pagina 13 Vita Ciociara
San Giacomo, tanto all'annesso drea Conte di Ceccano a causa Consiglio Generale degli Ospizi e
ospedale. L'inventario fu redatto della rivalità tra Gugliemo di Sici- che, a seguito della Legge del 3
dal Notaio Gregorio Pagnani nel lia e il Papa, (Anastasio IV o agosto 1862, assunse la denomi-
medesimo luogo, il 29 luglio del Adriano IV). L'ospedale campo- nazione di Congregazione di Ca-
1509. Dunque nel 1509 l'ospedale lese fu gestito fino agli inizi del rità di Campoli. In tale epoca la pia
già esisteva, quindi si doveva re- ‘600 da alcuni frati della Congrega istituzione campolese si trovava in
trodatare la sua esistenza a circa Lombarda degli Eremitiani di S. piena decadenza; era ridotta ad
un secolo prima. Comunque, ci Agostino, (Padri Agostiniani). un locale capace di 6 letti, ma
sono informazioni che fanno sup- L'ospedale di San Giacomo fu priva ormai di ogni attrezzatura per
porre che l'ospedale fosse ancora operante per alcuni secoli, come assistere gli infermi. L'ultima noti-
più antico. Come riporta il nostro riportano i dati degli archivi storici zia sull'ospedale di Campoli risale
compianto Pasquale Mastroianni inerenti ad alcune visite pastorali al 1873 e in quell'anno si desume
nella già citata opera, nel novem- della Diocesi di Sora. Se ne ripor- che la struttura sia diventata un
bre del 1979, durante alcuni lavori tano le stesse in ordine cronolo- Monte Elemosinario che elargiva
di ristrutturazione della ex Chiesa gico: 25 novembre 1600, (vescovo sussidi a domicilio ai poveri in-
di San Giacomo, un operaio cam- Marco Antonio Salomone); 1639, fermi.
polese, il Sig. Angelo Mastroianni (vescovo Tamburelli): 29 aprile
fu Antonio, notò su una parete del- 1710, (vescovo Gagliano); 1713,
l'edificio una data, 1338. Pur- (vescovo Gagliano), (In questa vi- luigi.delproposto@vitaciociara.it
troppo tale data fu, sempre sita il vescovo stabilì che entro un
durante i medesimi lavori, definiti- anno si doveva costruire un luogo
vamente murata. Quindi molto adatto a gabinetto per uso co- Fonte: Gli Ospedali delle Parroc-
probabilmente nei primi decenni mune, " Locum pro necessitabus chie e degli Ordini Religiosi esi-
del trecento doveva già esserci la corporalibus"); 1732, (vescovo De stenti nella città e nella Diocesi di
chiesa e forse anche l'ospedale. Marchis); 1767, (vescovo Taglia- Sora dal sec. XI al sec. XIX, Au-
Di sicuro però sappiamo che sia la latela). tore Dionigi Antonelli. Le Chiese di
Chiesa che l'ospedale non pote- Nel corso del XIX secolo l'ospe- Campoli Appennino, Autore Pa-
vano essere antecedenti al 1150 dale di San Giacomo passò sotto squale Mastroianni. Un remoto an-
in quanto proprio intorno a quel- l'amministrazione della Commis- golo d'Italia, Basilio Conflitti.
l'anno Campoli fu incendiato e sione Comunale di Beneficenza,
completamente distrutto da An- che a sua volta dipendeva dal
Info su: www.vitaciociara.it