Page 12 - Gennaio-2025
P. 12
Vita Ciociara pagina 12
Aneddoti di vita campolese
di Luigi Del Proposto
Quando a Campoli c’era l’ospedale
A Campoli per alcuni secoli in lo-
calità Borgo San Giacomo è esi-
stito un ospedale annesso alla
Chiesa di San Giacomo. Le vicis-
situdini dello stesso, quindi, sono
in effetti collegate alla contigua
chiesa oramai sconsacrata da
tempo e attualmente adibita a ser-
vizi comunali. I locali che ospita-
vano l'ospedale, erano situati alla
destra dell'antica chiesa e sostan-
zialmente erano adibiti al ricovero
dei pellegrini poveri e degli indi-
genti del paese. L'ospedale era
praticamente sovvenzionato dalla
gestione finanziaria dei numerosi
beni ad esso intestati. Questi beni,
che consistevano in terreni e in al-
cune case, erano dislocati in nu-
merose zone di Campoli. Gli
stessi derivavano, come altrove,
dalle pie donazioni dei fedeli che
con la loro fede e il loro sacrificio
intendevano sostenere un'opera
di alto valore umano, cristiano e
sociale. L'opera era detta propria-
mente "Senodochio", ma la gente
usava chiamarla "Lo spedale",
(Xenodochium seu ut vulgo dicitur
lo hospedale).
Molto interessante risulta, dal
punto di vista storico, la ricerca
dell'epoca in cui fu costruita tale
pia istituzione. Fino al 1996, anno Gli edifici in cui erano allocati i vani dell'ex Ospedale di San Giacomo
di pubblicazione della Monografia in località N'cim L'Ara.
Storica di Campoli Appennino da
parte di Pasquale Mastroianni, si nota: "I beni dell'ospedale di co- prima però di aver esibito al Ve-
evinceva che sicuramente l'ospe- desta Terra non vengono bene scovo o al suo Vicario l'elenco
dale era già esistente nel 1600. In- amministrati. Il denaro e il grano delle persone bisognose e di aver
fatti negli archivi della Diocesi di raccolto non vanno conservati a ottenuto in iscritto il loro benestare
Sora è conservato un verbale che parte, a danno dei poveri e perciò che si tratti realmente di persone
riporta la visita pastorale a Cam- da quell'epoca in poi si dovevano da soccorrersi." Ma agli inizi degli
poli da parte del Vescovo Marco acquistare le attrezzature neces- anni duemila il noto storico locale,
Antonio Salomone, avvenuta il 25 sarie all'ospedale per poter acco- Don Dionigi Antonelli, durante le
novembre del 1600. A proposito di gliere i poveri, mentre il denaro a sue ricerche, ritrovò per puro caso
tale visita, è molto interessante ri- disposizione doveva distribuirsi ai un antico inventario che riportava
portare "ad litteram" la seguente luoghi pii nei tempi giusti, non i beni relativi tanto alla Chiesa di