Page 8 - Ottobre-2021
P. 8
Vita Ciociara
pagina 8
gatorio, nel suo incontro con Man-
fredi, con queste parole: “Or le
bagna la pioggia e move il vento /
di fuor dal Regno, quasi lungo il
Verde / Dov’ei le trasmutò a lume
spento” (III, 130-2).
La Rievocazione Storica ruota in-
torno al già citato evento della sot-
tomissione di Manfredi di Svevia
nei confronti di Papa Innocenzo
IV. Nell’anno del Signore 1254,
l’11 ottobre, il Pontefice giunge a
Ceprano accompagnato dalla sua
corte. Manfredi di Svevia, con al
seguito nobili e cavalieri, da San
Germano giunge alla vista del
verde Liri. Sul ponte, allora definito
“il Passo di Ceprano”, il Papa e il
Principe si trovano l’uno di fronte
all’altro; Innocenzo IV su una mula
Svevia, nel 1254 fu costretto ad bianca attende che il Principe
Continua dalla umiliarsi davanti al Papa. Com’è Manfredi si prostri al suo cospetto,
pagina precedente
descritto da diversi cronisti, do- rimarcando così l’autorità spirituale
vincenti quadri interpretativi e co- vette aspettare il Papa all’inizio del su quella temporale. Intorno a
reografici. La voce narrante della ponte e poi reggergli il freno del questi episodi cruciali per gli equi-
manifestazione, fin dal lontano cavallo durante la “passeggiata” libri dell’intera Europa, abbiamo
1997, è stata Giuliana Lombardi che Innocenzo IV volle fare più visto come Dante Alighieri dedichi
da sempre impegnata nel settore volte su e giù per il ponte. importanti versi della Divina Com-
della cultura e della storia locale. Ceprano torna ancora negativa- media. E allora, in occasione dei
La manifestazione è diventata mente nella storia di Manfredi 700 anni dalla morte del Sommo
negli anni un’offerta turistica che, quando i baroni, abbandonandolo, Poeta, la nostra Rievocazione Sto-
oltre ad appagare la domanda di consentirono il passaggio del- rica non poteva che ruotare in-
cultura e di arte, soddisfa anche i l’esercito angioino. L’episodio è torno alla sua imponente figura
bisogni di contatto umano, di relax, stigmatizzato da Dante nell’In- artistica.
di puro divertimento ed il piacere ferno: “A Ceperan là dove fu bu- Venerdì 15 ottobre 2021: Confe-
di degustare prodotti tipici. giardo / Ciascun Pugliese” (XXVIII, renza sulla figura di Dante.
L’obiettivo che la manifestazione si 16-7) e, secondo una storia che sa In occasione delle celebrazioni del
prefiggeva era quello offrire un’oc- di leggenda e sulla quale gli storici settimo centenario della morte di
casione culturale e di spettacolo stanno ancora dibattendo, il ponte Dante Alighieri, la città di Ceprano
per consentire la scoperta del ter- di Ceprano divenne la sepoltura ha inteso omaggiare il “sommo
ritorio, con l’intento di rivivere un dell’ultimo Re Svevo. Sconfitto e poeta” con una conferenza tenuta
momento particolare della storia ucciso in combattimento a Bene- dal Marcello Carlino, professore
del nostro paese; infatti per la sua vento, Manfredi fu prima sepolto presso l’Università La Sapienza di
particolare posizione geografica la con onore dai nemici sul campo di Roma, moderata da Teresa Cec-
grande storia coincide a Ceprano battaglia; fin quando la Chiesa cacci, direttore scientifico del MAF,
con la storia del piccolo centro. Ri- prese la decisione di traslarlo a che hanno ripercorso viaggio di
cordiamo l’alleanza stipulata fra lume spento in terra sconsacrata, Dante, focalizzando l’attenzione
Gregorio VII e Roberto il Gui- tumulando il corpo sotto un pilone sull’incontro del poeta nel canto III
scardo, l’imperatore Federico II di del ponte di Ceprano, in un luogo del Purgatorio con Manfredi di
Svevia che nel 1230, scomuni- direttamente controllato dalla Svevia.
cato, dovette far penitenza nella Chiesa e, contemporaneamente, Sabato 16 ottobre 2021:
Chiesa di Santa Giusta. Ma anche in “terra di nessuno”. La storia è ri- È iniziato con l’apertura delle bot-
il figlio di Federico Il, Manfredi di cordata da Dante Alighieri nel Pur- teghe d’arte collocate lungo le vie