Page 13 - Ottobre-2021
P. 13

Vita Ciociara                                                 pagina  11



       la spigolatrice di cui sopra. Una raffigura-
       zione fantasiosa ma decisamente sexi,
       specie per le natiche fin troppo pronun-
       ciate della ragazza messe bene in mostra.
       Il che sta procurando tutta una serie di
       astiose polemiche tra chi difende la libertà
       espressiva dell’artista e chi ritiene che
       quel fin troppo pronunciato particolare
       anatomico rappresenti un’offesa per tutte
       le donne. Nessuno o quasi, però, ha posto
       l’accento sull’assoluta inconsistenza sto-
       rica del personaggio inventato da Mer-
       cantini. Mi viene quasi da pensare a quel
       detto cinese che recita: “Quando il saggio
       indica la luna, lo stolto guarda il dito”. Ci si
       sofferma, infatti, sul sedere rotondo della
       spigolatrice ma nessuno si accorge che
       quella donna non è mai esistita. Ecco
       come si costruisce in maniera artificiosa
       un mito. Uno dei tanti che hanno costel-
       lato la storia del Risorgimento italiano e
       che, di tanto in tanto, qualcuno pensa
       bene di rinverdire. Proprio come hanno
       fatto in quel di Sapri che già aveva una
       statua della spigolatrice adagiata sullo
       scoglio dello Scialandro, con lo sguardo
       rivolto verso il mare. Ma, non contenti,
       hanno pensato bene di erigerne un’altra
       sul lungomare. E bisogna dire che l’idea
       ha avuto grande successo. Non fosse
       altro che per le terga prominenti della gen-
       tile donzella.

              fernando.riccardi@vitaciociara.it
























             Luigi Mercantini (1821-1872)
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18