Page 12 - Ottobre-2021
P. 12
Vita Ciociara
pagina 10
La spigolatrice di Sapri in versione sexi
di Fernando Riccardi
Nel 1858 il docente marchi- Sicilie. Tentativo che si con- “dei trecento giovani e forti”
giano Luigi Mercantini, che clude con un totale falli- che marciano verso l’interno.
aveva un’ardente passione mento: la popolazione, E, inevitabilmente, finisce
per l’ars poetica, non ac- infatti, rimane inerte a guar- per assistere alla loro scon-
compagnata, però, da un dare e la truppa regia ha fitta da parte delle truppe
adeguato talento, compose buon gioco nel mettere fuori borboniche e alla morte dello
“La spigolatrice di Sapri”: combattimento i rivoltosi. Il 2 stesso Pisacane. Il poeta-
tale componimento, ad onta luglio del 1857, a Sanza, c’è patriota descrive, dunque,
della sua bruttezza, è uno lo scontro finale: cadono in una storia, quella della spi-
dei capisaldi della lirica pa- molti e Pisacane, che era golatrice di Sapri, inesistente
triottica ottocentesca. Nella stato ufficiale nell’esercito e inventata di sana pianta,
poesia si racconta la storia, borbonico, pensa bene di con il solo intento di enfatiz-
partorita dalla fervida fanta- suicidarsi per non cadere pri- zare uno degli episodi che
sia del suo autore, di una gioniero. Nella poesia Mer- colorano la fin troppo ridon-
giovane contadina addetta cantini (nello stesso anno dante oleografia risorgimen-
alla “spigolatura” del grano, compone anche l’Inno di Ga- tale. E questo, ad onor del
ossia a raccogliere gli avanzi ribaldi), immagina che la gio- vero, è risaputo da sempre.
della mietitura, che assiste vane donna incontri Sorprende, perciò, che da
allo sbarco nel golfo di Poli- Pisacane, il “bel capitano qualche settimana nella
castro di Carlo Pisacane e con gli occhi azzurri e i ca- bella cittadina di Sapri sia
dei suoi uomini intenzionati a pelli d’oro”, e attratta dal suo stata posizionata una statua,
suscitare una rivolta antibor- fascino, si scorda di spigo- opera dello scultore Emilio
bonica nel Regno delle Due lare e si unisce al drappello Stifano, che raffigura proprio