Page 3 - Ottobre-2021
P. 3

Vita Ciociara                                                   pagina 3




           L’Editoriale


                                                                       di Massimo De Santis
                                                                      di Massimo De Santis








                  Non ha importanza se siamo in autunno, per la cultura è primavera!


                 E’ stato tutto fermo nei cassetti. C’è stato qualche azzardo ma i risultati sono stati in-
                 soddisfacenti. Parlo dell’approccio alle attività culturali che più di tutte hanno subito una
                 débacle incredibile in questi affannosi mesi di prigionia forzata. La paura, lo smarri-
                 mento, l’incertezza e l’attesa. Le cose sono andate esattamente così.
                 L’attesa per rincominciare il percorso smarrito, deviato, abbandonato, sospeso. E’ dun-
                 que terminata quest’attesa ribelle che ci ha cambiato il modo di vivere e di vedere le
                 cose? Sembra di sì. Segnali benauguranti arrivano un po'; da tutte le direzioni e l’in-
                 teresse per la cultura si è ridestato e ripristinato forse con maggior impeto di prima.
                 Tutto pieno nei saloni, nelle sale, nelle salette, nelle piazze, nei vicoli, dove si fa cultura,
                 si aprono mostre, si presentano libri (tanti), dibattiti, conferenze, riunioni. Un esempio
                 su tutti l’assalto al Salone di Torino dove c’è stata una vera invasione di visitatori ed un
                 boom di vendite che hanno fatto registrare un aumento record di oltre l’ottanta per cento.
                 C’è bisogno di leggere, di apprendere, di capire. E cosa di meglio di un buon libro può
                 soddisfare quella voglia di sapere che è uno degli scopi principali della nostra esistenza?
                 Gli autori più gettonati registrano un tutto esaurito ai loro incontri con il pubblico dove
                 spiegano, insegnano, sviluppano teorie, interrogano, discutono sulle loro opere e sui
                 motivi che li hanno portati a scrivere, a confrontarsi con i lettori. Ed il ritrovato pubblico
                 applaude, soddisfatto, acquista il prezioso cimelio (il libro) e torna a casa felice. Che la
                 felicità sia anche leggere un buon libro forse non è scontato per tutti, ma una volta letto
                 perché si tiene gelosamente conservato nella biblioteca di casa senza avere il corag-
                 gio di sbarazzarsene o addirittura prestarlo (mai!)? Personalmente, i libri che ho letto li
                 ho sottolineati tutti, nelle parti più importanti, così da averne un possesso del tutto per-
                 sonale ed esclusivo fino… alla mia morte! Che c’è quest’aria nuova di cultura lo ab-
                 biamo potuto constatare di persona nel mese di settembre quando, in
                 una manifestazione all’aperto, il Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce, in una
                 piazza con duecento posti disponibili, per le norme sanitarie, ben otto ore prima ave-
                 vamo il tutto esaurito e non abbiamo potuto esaudire tutte le richieste di partecipazione.
                 Poi per il maltempo si è svolta al chiuso senza pubblico. Gli organizzatori sono rimasti
                 sorpresi per l’enorme interesse suscitato da un appuntamento letterario, laddove si pen-
                 sava che la letteratura non avrebbe mai attirato sì tanta gente.
                 In ultimo, ma non meno importante, il sold-out al Teatro alla Scala per la Prima del 7 di-
                 cembre. I biglietti per il Macbeth di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, con la
                 regia di Davide Livermore, sono andati esauriti in poche ore.
                 Ecco, è questa la situazione esatta dove ci troviamo in questo momento: le coordinate
                 sono Cultura+Cultura+Cultura.

                                                                      massimo.desantis@vitaciociara.it
   1   2   3   4   5   6   7   8