Page 16 - Ottobre-2021
P. 16

Vita Ciociara
       pagina 14


                                             che  «frantumano il cammino di  nizzare eventi o nel fare una rifles-
                 Continua alla               ogni comunità, rendono impratica-     sione teorica sui problemi … Biso-
               pagina seguente
                                             bile lo stile sinodale della comu-    gna, quindi, dare spazio alla
       tappa del percorso sinodale. La  nione e della partecipazione, poco  preghiera, all’adorazione, all’in-
       Chiesa che è in Sora-Cassino-         credibile l’azione missionaria della  contro col Signore, a quello che lo
       Aquino-Pontercorvo si è radunata  Chiesa».                                  Spirito vuol dire alla Chiesa per la-
       a Cassino, presso la Chiesa  Mentre un cuore saggio e intelli-              sciarsi, poi, interpellare dalla storia
       Madre, con i suoi rappresentanti  gente, che sappia distinguere il  dell’altro». Ascolto dunque è la pa-
       qualificati – sacerdoti, religiose,  bene dal male è quello di cui c’è  rola chiave per avviare un cam-
       operatori pastorali, associazioni –  bisogno - dice il Vescovo Gerardo  mino di dialogo e incontro.
       per pregare e invocare l’aiuto di  -  per intraprendere il nostro cam-      Il presule ha concluso il suo inter-
       Dio, ricevendo dal Vescovo Ge-        mino con il passo giusto, impa-       vento orante con il decalogo del-
       rardo Antonazzo la prima pista  rando da Gesù l’arte dell’incontro,  l’ascolto, destinato ad ispirare non
       sulla quale incamminarsi per fare  tenendo        presente     che     «la  solo i cristiani, ma chiunque abbia
       strada insieme: l’ascolto.            strada/cammino è metafora della  a cuore la relazione  profonda, nu-
       Il Vescovo si è soffermato su que-    sinodalità, l’incontro/ascolto è il  trita dal dialogo con l’altro, come
       sto elemento fondamentale per il  metodo, la comunione/missione è  esercizio di autentica libertà inte-
       dialogo e l’incontro, spiegando in-   la finalità. Solo facendo strada con  riore:
       nanzitutto che cosa non è sinoda-     Lui, si impara a fare syn-odòs e  1. Ascoltare “ciò che lo Spirito dice
       lità: non è arroganza, non è  non convention: “I cristiani sono     alle Chiese” (Ap 2-3)
       privilegio, né sopraffazione dell’al-  chiamati a diventare esperti nel-    2.Ascoltarsi dentro, “nosce te
       tro, arrivismo, gelosia, tutte cose  l’arte dell’incontro, non nell’orga-     ispum”
                                                                                   3. Ascoltare è ri-conoscere l’altro
                                                                                   4. Ascoltare è aprire il cuore
                                                                                   5. Ascoltare è saper cambiare idea
                                                                                   6. Ascoltare è capire il dissenso
                                                                                   7. Ascoltare è saper tacere
                                                                                   8. Ascoltare è ricercare insieme la
                                                                                       verità
                                                                                   9. Ascoltare è segno di umiltà
                                                                                   10. Ascoltare senza pregiudizi
                                                                                   Tutti dunque siamo invitati non
                                                                                   solo a riflettere, ma a metterci in
                                                                                   pista, per camminare insieme.
                                                                                   Anche la Caritas diocesana non è
                                                                                   estranea a questo percorso, avrà
                                                                                   da dare il suo contributo specifico
                                                                                   al cammino sinodale, forte del fatto
                                                                                   che fin dalla sua origine ha svilup-
                                                                                   pato la sua azione proprio attorno
                                                                                   all’ascolto, intuito come fattore in-
                                                                                   dispensabile per poter camminare
                                                                                   come Chiesa con i poveri.
                                                                                   Sarà allora interessante sintoniz-
                                                                                   zare le realtà ecclesiali e civili su
                                                                                   questa strada da percorrere in-
                                                                                   sieme, e mettere in comunica-
                                                                                   zione e condivisione gli apporti di
                                                                                   tutti, nel campo religioso, artistico,
                                                                                   culturale, politico.
                                                                                   Provarci è la sfida, ed è già cam-
                                                                                   mino.
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21