Page 6 - Marzo-2023
P. 6
Vita Ciociara pagina 6
Un’usanza ciociara antica e poco nota
riscoperta in un saggio
di Aldo Cagnacci
[...] Là ancora una volta ritroviamo le belle paesane dal costume cangiante, dal corpo robusto, che
tengono in equilibrio sulla loro testa, con molta grazia e disinvoltura, i loro piccoli, i loro strumenti
di lavoro e quelle anfore brillanti, piene di latte che vanno a vendere, o di acqua che vanno ad attin-
gere al fiume. [...]
Il detonatore che ha fatto defla-
grare questa incursione nella sto-
ria locale, più volte aggiornata e
integrata durante la stesura della
ricerca e approdata poi in un libro,
è stato la rilettura di un brano ri-
portato in un precedente lavoro di
Mauro Martini, ovvero nelle sue tre
pagine (96-98) del capitolo “Pas-
saggi e paesaggi di frontiera.
Ceprano e dintorni nelle memo-
rie dei viaggiatori dell’800”, con-
tenuto nel libro collettaneo
“Immaginando Ceprano. Memo-
rie, Mappe e Rappresentazioni”
(2014), Premio Fregellae per la
saggistica nel 2016.
Il Martini aveva scovato il brano
suddetto nel diario di viaggio Sou-
venirs d’un Voyage en Italie di Am-
broise Athanase Fillemin Foto 1 - F.Ferrari, Gioncatoro e Ciociare
(1814-1875), un francese che fu
anche prefetto a Barcelonette in Napoli, dopo aver pernottato in scrisse, in una traduzione fatta
Alta Provenza, il quale nel 1851, una locanda a Ferentino, così de- dall’originario testo francese, il suo
proveniente da Roma e diretto a passaggio da Frosinone prima di
raggiungere la frontiera di Ce-
prano.
Per documentare meglio l’usanza
ciociara di portare i bimbi sulla
testa, il Martini accompagnava
questa descrizione di Fillemin con
le immagini di tre incisioni d’epoca:
il Gioncatoro e Ciociare di F. Fer-
rari del 1836 (Fig.1); la Famiglia
di Ciociari partendo dal loro paese
di B. Pinelli del 1815 (Fig.2).
Questa usanza ciociara ha incu-
riosito non solo me, mentre ero im-
pegnato nella stesura di un
articolo di approfondimento sto-
rico, ma ha risvegliato l’interesse
anche nello stesso autore del ci-
tato capitolo. Per noi è stato come
Foto 2 - B.Pinelli, Famiglia di ciociari partendo dal loro paese