Page 4 - Marzo-2023
P. 4

Vita Ciociara                                                                                       pagina 4




        Storie di Ciociaria e dintorni




                                                     Rubrica a cura del Dott. Giuliano Fabi


        Una bella pagina di storia





                                                                cerie, lana, carta, le bonifiche, lo sviluppo dell’agri-
                                                                coltura e tanta ricchezza che si concretizzò nella co-
                                                                struzione di chiese, nel potenziamento delle mura poi
                                                                dette angioine, del castello ed in generale nel mi-
                                                                glioramento delle condizioni di vita della cittadinanza.
                                                                L’importanza strategica della città fu finalmente mo-
                                                                netizzata grazie ai sovrani Carlo II d’ Angiò e poi alla
                                                                regina Giovanna, sovrana illuminata e una delle figu-
                                                                re femminili più importanti al mondo di quell’epoca.
                                                                I loro volti sono visibili, scolpiti nel portale della
                                                                chiesa. (Vedasi foto 2-3-4)
                                                                Un grazie alla prof.ssa Tanzilli per la bella pagina di
                                                                storia che ci ha regalato e ci consente di rivendicare
                                                                il primato di Sora nel basso Lazio e la sua centralità
                                                                sul territorio.
                                                                Quando passate lì, osservate i dettagli del portale e
                                                                le pietre accanto. Conoscendone il significato vi emo-
                                                                zionerete, parlano di una storia che ci appartiene e












       Passando davanti alla chiesa di Santa Restituta
       pochi fanno caso a questa carta lapidaria che fa bella
       mostra di sé accanto al suo portale, posizionati lì
       nella ricostruzione post terremoto del 15 ed è quasi
       un miracolo che oggi possiamo ammirarli e apprez-
       zarne il contenuto.
       Il documento, unico nel suo genere, determinò l’af-
       francamento di Sora dalla gabbia delle leggi feudali,
       di fatto ne segnò l’uscita dal Medioevo e l’evoluzione
       verso la modernità.
       I sorani, popolo di diffidenti, pretesero che fosse in-
       ciso su pietra e fu una fortuna perché il documento
       cartaceo è andato perduto. Troppo importante l’esen-
       zione dalle tasse e dalle imposizioni feudali in una
       città viva, che contava ben cinque mulini e dai co-
       muni vicini si veniva a macinare qui, zona franca
       seria… non quella di cui si parla oggi.
       E fu il boom economico.
       A quell’epoca si fanno risalire le prime industrie, con-
   1   2   3   4   5   6   7   8   9