Page 8 - Aprile-Maggio 2023
P. 8

Vita Ciociara                                                                                       pagina 8




         La fabbrica di mattoni a Falvaterra




                                                                                   di Aldo Cagnacci


                                                                                    tenerla, anziché coprirla, come
                                                                                    succedeva fino a qualche anno fa.
                                                                                    Sono note anche alcune fabbriche
                                                                                    dove oggi si replicano le mar-
                                                                                    mette, naturalmente con tecnolo-
                                                                                    gie, impasti e design che meglio
                                                                                    rispondono alle esigenze abitative
                                                                                    moderne.
                                                                                    I due amici non si fermano alla
                                                                                    stesura dell’articolo, già di per sé
                                                                                    lodevole in quanto tesa a conser-
                                                                                    vare e tramandare il ricordo di un
                                                                                    pezzo di storia locale. L’associa-
                                                                                    zione Fabrateria e l’amministra-
                                                                                    zione comunale di Falvaterra
                                                                                    intendono promuovere altre inizia-
                                                                                    tive per segnalare il luogo dove
        Foto nr. 1
                                                                                    sorgeva l’impianto e raccontare la
       Un’interessante ricerca di due  time fasi belliche. (Foto 1)                 breve storia della “mattoniera”,
       amici dell’Associazione Culturale                                            come veniva chiamata a Falva-
       Fabrateria, tende a riscoprire le ra-  In questi anni la pavimentazione in   terra la fabbrica delle marmette.
       dici industriali del territorio di Fal-  marmette sta riscontrando un suc-   (Foto 2)
       vaterra; è la storia della fabbrica di  cesso crescente, tanto che molti,
       marmette, mattonelle di graniglia  durante lavori di ristrutturazione di           aldo.cagnacci.vitaciociara.it
       generalmente di forma quadrata  un’abitazione, preferiscono man-
       con lato di 20-25 cm, usate per pa-
       vimentazioni civili sia interne che
       esterne. Erano formate da uno
       strato inferiore di calcestruzzo di
       cemento e da un sovrastante
       strato di usura in graniglia o sca-
       glie di marmo e pietre colorate.
       La marmetta, detta anche  grani-
       glia, ha una storia vecchia ed inte-
       ressante:     nasce     alla    fine
       dell’Ottocento, durante la rivolu-
       zione industriale, di pari passo alla
       diffusione del cemento. È una ca-
       ratteristica funzionale che si ri-
       trova, soprattutto, negli immobili
       costruiti o ristrutturati nella prima
       metà del secolo scorso. A Falva-
       terra, la fabbrica entrò in esercizio
       subito dopo la fine della seconda
       guerra mondiale, per contribuire
       alle necessità urgenti della rico-
       struzione delle abitazioni distrutte
       durante i bombardamenti delle ul-     Foto nr. 2
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13