Page 7 - Aprile-Maggio 2023
P. 7

Vita Ciociara                                                                                       pagina 7



       sto impianto termale, abbastanza  vincolo archeologico. Le lungag-           Campoli avrebbe quindi potuto
       avanzato per il periodo storico,  gini burocratiche e la cronica man-        usufruire di un notevole sito ar-
       avrebbe potuto riscaldare anche  canza di fondi da parte delle  cheologico una volta portato alla
       grandi quantità di acqua di molti  istituzioni competenti, tennero ce-       luce e quindi completamente re-
       gradi centigradi, nonostante la  late al mondo il prezioso reperto  staurato. Sennonchè, durante il
       grande capacità termica dell'ac-       archeologico per altri lunghi 13  freddo inverno tra il 1996 e il 1997,
       qua. Dopo la caduta dell'Impero  anni; finchè nel 1988, grazie alla  un ignoto balordo, animato da un
       Romano d'Occidente, nei succes-        sensibilità e alla grande passione  incomprensibile follia iconoclasta,
       sivi secoli bui del medioevo, la villa  per il suo lavoro dell'archeologa  pose fine al prezioso sito archeo-
       cadde in rovina e venne inghiottita  Dott.ssa Giovanna Rita Bellini, il  logico. Costui distrusse completa-
       dalla folta vegetazione e successi-    mosaico fu riscoperto, ed anzi fu  mente l'intero mosaico e le
       vamente ricoperta da vari strati di  portato alla luce anche quello del  delicate strutture in laterizio sotto-
       terreno.  Dopo svariati secoli, sui  centro del pavimento o della  stanti che costituivano il CALIDA-
       resti della villa fu costruito un altro  vasca, che rappresentava il sog-    RIUM.
       edificio di cui attualmente ne ri-     getto marino, ovvero i due pesci  Dopo circa 2000 anni di storia, l'ot-
       mane la struttura diroccata costi- d'acqua dolce. L'eccezionalità del  tusità e la barbarie di un "uomo"
       tuita da grossi massi di calcare,  rinvenimento era data dal fatto che  cancellò per sempre i resti di una
       pietre angolari ed archi che pos-      si trattava di uno dei pochi mosaici  delle ville romane più belle di tutto
       sono forse costituire anche i resti  restituiti dalla zona e per giunta era  il comprensorio locale. Mani pie-
       della vecchia villa romana, utiliz-    un mosaico figurato. Grazie alle  tose raccolsero i resti delle antiche
       zati a loro volta per costruire il  tecniche archeologiche dell'analisi  vestigia ridotti a migliaia di pezzi,
       nuovo edificio. In epoca moderna  comparativa, la studiosa ne deter-         e li posero in alcuni scatoloni. At-
       la zona venne bonificata e riattata  minò l'età approssimativa intorno  tualmente, i miseri resti, si pos-
       ad oliveto da un privato cittadino.  appunto al II° secolo D.C.. Intorno  sono ancora ammirare in una tetra
       Finchè finalmente nella tarda  alla metà degli anni novanta, final-          bacheca in vetro situata al 1°
       estate del 1975, un olivo dell'oli-    mente si resero reperibili i fondi  piano del Palazzo Comunale di
       veto franò in una buca del terreno  per intraprendere una campagna  Campoli Appennino.
       sottostante e venne alla luce parte  scavi sul sito. Si sarebbe dovuto
       del meraviglioso mosaico ed in  inoltre, sempre per iniziativa della  luigi.delproposto@vitaciociara.it
       particolare quello con i quadrati e  Soprintendenza locale, prelevare
       le clessidre del bordo del pavi-       alcuni manufatti in laterizio, ossia
       mento o della vasca. Informata  in argilla cotta, al fine di sottoporli  FONTE: Soprintendenza archeologica
       della clamorosa scoperta la So-        ad un'analisi alla termolumine-       per il Lazio. Relazione tecnica Dott.ssa
       printendenza alle antichità del  scenza che avrebbe stimato con              G.R. Bellini.
                                                                                    FOTO: Bernardino Serapiglia
       Lazio, questa ordinò la ricopertura  margini di errore di soli pochi anni
       delle parti venute alla luce e sotto-  l'età degli stessi e quindi della villa
       pose immediatamente la zona a  romana.
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12