Page 6 - Aprile-Maggio 2023
P. 6

Vita Ciociara                                                                                       pagina 6





       La villa urbana romana di Campoli Appennino




                                                                                di Luigi Del Proposto













































       Nel II° secolo d.C., Sora era una  scelto da quel DOMINUM presen-            erano raffigurati due pesci guiz-
       delle più progredite città dell'epoca  tava un paesaggio assolato, parti- zanti, una trota e molto presumibil-
       imperiale. Essa aveva ormai as-        colarmente     ameno,      che    si  mente un barbo. Non si hanno
       sunto definitivamente lo status di  affacciava sul Lago di Posta Fi- ulteriori elementi per poter stabilire
       COLONIA ROMANA  a tutti gli ef-        breno. Visto le dimensioni della di-  se il mosaico fungeva semplice-
       fetti, ("CIVITAS ROMANORUM  mora, essa era utilizzata non come  mente da pavimento o costituiva il
       COLONIA"). Molte famiglie patrizie  azienda agricola, (villa rustica),  fondo di una vasca, (ALVEUM). Il
       romane si trasferirono nella colo- con l'utilizzo di eventuali schiavi,  mosaico aderiva ad uno strato di
       nia di Sora ed ivi intrapresero di-    ma semplicemente come luogo di  coccio pesto molto fine e compatto
       verse attività tipiche di queste  riposo, (OTIUM), (villa urbana),  poggiante su tegole in pasta ro-
       ricche famiglie. Un DOMINUM,  dopo aver praticato magari per vari  sata disposte su SUSPENSURAE,
       ossia un padrone a capo di una di  mesi gli affari nella vicinissima co- ovvero su una serie di pile formate
       queste famiglie, decise di costruirsi  lonia romana di Sora. Il DOMINUM   da mattoni quadrati sovrapposti,
       una villa urbana romana nell'at-       era così benestante da potersi per- alte circa mezzo metro.
       tuale territorio del Comune di  mettere nella sua villetta, addirit-         La presenza del CALIDARIUM,
       Campoli Appennino, e specificata- tura        un    ambiente      termale,  ovvero dell'impianto termale, era
       mente in località "Carpello".          (CALIDARIUM), cioè riscaldato  da imputare al futuro ritrovamento
       In quell'epoca storica, Campoli an-    con le tecniche proprie dell'epoca.  di condotte in laterizio,(TUBULI),
       cora  non esisteva almeno come  Il pavimento della villa era stato fi-       con le quali veniva trasportata aria
       nucleo urbano. Esisteva invece già  nemente decorato con un prezioso  calda prodotta da bracieri ardenti
       da un paio di secoli l'acquedotto  mosaico costituito da un bordo de-        sistemati tra le suspensurae. Con
       romano costruito ai margini del tor-   corato con due file di quadrati e di  questo sistema si riusciva quindi a
       rente Lacerno, che riforniva la co-    clessidre diritte e tangenti, mentre  riscaldare il pavimento oppure l'ac-
       lonia romana di Sora. Il luogo  nella parte centrale della stessa  qua contenuta in una vasca. Que-
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11