Page 23 - Marzo-2023
P. 23

Vita Ciociara                                                                                      pagina 23



         Le guerre dei poveracci





                                                                        del Dott. Giuliano Fabi


































       Il nome non si conosce lo chiame-      Zi Bastiano partecipa come con-       di nuovo, stacca con un morso tre
       remo Zi Bastiano come tutti a San  duttore di muli all’impresa di Fiume  dita ad uno di essi rendendolo in-
       Vincenzo Valle Roveto. Uscito  seguendo il conterraneo Gabriele  capace di sparare, fracassa il cra-
       massacrato dalle macerie dal ter-      D’Annunzio poi torna ai suoi Monti,  nio al secondo e fugge in
       remoto del 1915 le visite lo fanno  si procura un mulo e lavora conto  montagna. Tornerà col suo mulo a
       abile e viene inviato al Fronte della  terzi.                                guerra finita ma non gli sarà con-
       prima guerra mondiale. Qui rifiuta  1944: altra guerra, due tedeschi  ferito il titolo di cavaliere di Vittorio
       l’ ordine di assalto verso la mitra-   provano a requisirgli il mulo, in-    Veneto (Dal libro in foto).
       glia nemica e riempie di botte il  voca, è il suo pane quotidiano, ma
       suo comandante che lo minaccia.  di fronte alla prepotenza reagisce
       Arrestato dai carabinieri la fucila-                                                giuliano.fabi@vitaciociara.it
       zione è sicura. Ma l’arringa del suo
       avvocato lo salva: “signori della
       corte guardate quest’uomo pieno
       di cicatrici. Il terremoto della Mar-
       sica gli ha strappato il volto e
       l’anima e voi ora volete strappargli
       il cuore. È uscito massacrato da
       un terremoto, non è da guerra, ma
       l’esercito non gli ha dato respiro; lo
       ha arruolato per combattere ma lui
       sui monti aspri dell’Abruzzo è abi-
       tuato a combattere lupi e orsi per
       difendere greggi e muli. Restitui-
       telo alle sue guerre, le nostre pro-
       babilmente non lo hanno mai
       riguardato”. Sentenza: ergastolo
       ed è associato al carcere militare
       di Peschiera ma la guerra è vinta e
       c è l’amnistia.
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28