Page 26 - Marzo-2023
P. 26
Vita Ciociara pagina 26
16 marzo 1978. Il rapimento di Aldo Moro
Sono passati quarantacinque anni dall’episodio che scon-
volse l’Italia ed ancora oggi non si è riusciti a far luce su
questa pagina dolorosa della nostra storia contemporanea
All'inizio del 1978 l'onorevole Aldo Moro, allora
Presidente della Democrazia Cristiana, riuscì a
convincere il partito della necessità di un "go-
verno di solidarietà nazionale", con la presenza
del Partito Comunista Italiano (PCI) nella mag-
gioranza parlamentare. La sua intenzione era
quella di allargare la base democratica del si-
stema di governo.
Il 16 marzo 1978 a Roma un commando for-
mato da circa dieci persone compì un agguato,
nel corso del quale uccisero, a colpi di arma da
fuoco, i cinque uomini di scorta dello statista,
(due carabinieri e tre poliziotti) sequestrandolo.
Dopo due giorni l'attentato fu rivendicato dalle
Brigate Rosse, che volevano che il PCI se-
guisse ideali reazionari, e quindi erano contra-
rie al suo avvicinamento alla DC. Non a caso la
cattura da parte delle BR del leader democri-
stiano cadde in un giorno emblematico: il 16
marzo 1978, infatti, alla Camera dei Deputati
doveva svolgersi il dibattito sulla fiducia al
nuovo governo guidato da Giulio Andreotti, di
cui doveva far parte, per la prima volta dal do-