Page 18 - Maggio-2022
P. 18
Vita Ciociara
pagina 18
La missione a Contrada Piana
di Ottavio Cicchinelli
Nel Secondo Dopoguerra la mise- per avarizia, ma solo perchè... nedice…” Le carrozze? La
ria era tanta e ognuno s’arran- avevano lasciato il portafogli a rima?… Ma il problema era un
giava come poteva. Chi aveva un casa... (che però era inutile por- altro: la fame con cui bisognava
terreno, lo andava a coltivare; chi tare appresso, poiché dentro fare i conti.
aveva un asinello, andava a fare la “c’era passate glie viénte”). Fu allora che alla Contrada Piana,
legna in montagna e poi andava a Un’altra volta arrivava uno che si una borgata isolata in cui mancava
venderla a Sora; chi non aveva metteva sulla pubblica piazza, tutto (strada, energia elettrica,
nulla, andava “a giornata” (a volte chiamava la gente e poi dalla acqua in casa), arrivarono tre si-
in cambio del solo pasto, quasi bocca si metteva a sputare gnori che, parlando napoletano, si
sempre una brodaglia scondita). E fiamme ardenti oppure si cingeva il fermarono alla piazzetta e si mi-
in paese ogni tanto si presentava torace con una grossa catena e, sero a recitare il santo rosario a
qualche tipo strano. A volte si pre- gonfiando i polmoni, la spezzava voce molto alta. Allora tutte le
sentava uno che suonava la dopo aver fatto sforzi notevoli (al- donne anziane uscirono di casa
“banda a càvece ’ncure”: scal- meno così sembrava a noi). Poi (gli altri erano andati a lavorare nei
ciando con un piede, tirava una passava anch’egli a raccogliere le campi) e andarono anch’esse alla
cordicella facendo suonare una offerte; ma anche questa volta i piazzetta, per vedere di che si trat-
grancassa e un piatto che portava più avevano dimenticato il portafo- tava. E, visto che si trattava del
appesi dietro la schiena; scuo- gli a casa. santo rosario, si misero a recitare
tendo le braccia, faceva suonare Un’altra volta arrivava uno che, ac- anch’esse. Anch’esse a voce
dei campanelli che portava appesi compagnandosi con la fisarmo- molto alta. Le vecchie della con-
ai gomiti; muovendo le mani, fa- nica o con la zampogna, cantava: trada vicina, sentendo quelle della
ceva suonare una fisarmonica o “Sant'Antonio giglio giocondo / no- Contrada Piana, andarono an-
una tromba. Esibitosi per qualche minato per tutto il mondo. / Se ci ch’esse a recitare il santo rosario.
minuto, passava a raccogliere l’of- avete le vaccarelle, / cresceranno Finito il rosario, i tre signori spie-
ferta. Ma quelli che s’erano fermati grasse e belle. / Se ci avete cavalli garono i motivi del loro arrivo: la
a guardare, non davano nulla, non e carrozze, / Sant’Antonio le be- guerra era finita; gli uomini ave-