Page 17 - Maggio-2022
P. 17

Vita Ciociara                                                  pagina 17



       facile, dopo adeguate ricerche,
       constatare che è conforme al vero
       la seconda ipotesi. In primis, pos-
       siamo addurre che molto presumi-
       bilmente l'abile plastificatore che
       ha realizzato l'opera, non era del
       nostro territorio ma lombardo, e
       quindi aveva decisamente scarsa
       familiarità con i toponimi della
       zona. Questa tesi discende dal
       fatto che nella Villa sono rappre-
       sentati, in alcuni stucchi, anche dei
       palazzi posseduti dai Gallio a
       Como, e che questi palazzi furono
       riportati con particolari troppo con-
       formi alla realtà. Per la cronaca ci
       stiamo riferendo al palazzo di Gra-
       vedona in provincia di Como, del
       quale su due stucchi si riportano
       fedelmente sia la pianta che il fron-
       tespizio dello stesso. Ma la con-
       ferma definitiva che suggella                                                                         Foto nr.2
                                                                                    l'ipotesi dell'errore, si evince da un
                                                                                    documento manoscritto esteso
                                                                                    dallo stesso Cardinale Tolomeo
                                                                                    Gallio qualche anno prima della
                                                                                    realizzazione degli stucchi, ed
                                                                                    esattamente nel 1595, lo stesso
                                                                                    anno in cui fu acquistata la Con-
                                                                                    tea. E in questo manoscritto, che
                                                                                    illustra i vari castelli e i loro posse-
                                                                                    dimenti, compare come toponimo
                                                                                    del nostro paese Campoli, e non
                                                                                    Canpoli; osservate nella foto la ni-
                                                                                    tida "m" del manoscritto realizzato
                                                                                    dal Cardinale Tolomeo Gallio, lo
                                                                                    stesso che circa un decennio dopo
                                                                                    commissionava i lavori della sud-
                                                                                    detta Villa. Quindi possiamo dire
                                                                                    con certezza che il toponimo Can-
                                                                                    poli che compare nello stucco
                                                                                    della "Villa Gallio" è certamente er-
                                                                                    rato.

                                                                                      luigi.delproposto@vitaciociara.it


                                                                    Foto nr.2


        FONTE: Il Ducato di Alvito nell'età dei Gallio.
        Foto nr.1: Lo stucco rappresentante Campoli.
        Foto nr.2:  Il manoscritto più vecchio di un decennio rispetto allo stucco della Villa, in cui si riporta
        chiaramente CAMPOLI e non CANPOLI.
        Foto nr.3: Il Cardinale TOLOMEO GALLIO, autore del manoscritto.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22