Page 8 - Settembre-2021
P. 8
Vita Ciociara
pagina 8
Le donne italiane, i diritti , la Repubblica, la Costituzione
di Maria Giuseppina Bianchi
Una donna esercita il suo diritto di voto
Tutti i cittadini Alla luce dei fatti accaduti negli ultimi giorni donne e 89,2% gli uomini; nelle ammini-
hanno pari in Afghanistan riaffiora rovente il tema dei strative furono elette quasi 2 mila consi-
dignità sociale diritti delle donne in ogni parte del mondo. gliere comunali; 21 elette all'Assemblea
e sono eguali Mi soffermerò, però, a parlarne in chiave costituente, grazie alle quali c’è stata la
davanti alla legge, italiana. possibilità delle riforme dei decenni suc-
Il 1946 è, per le donne, il trampolino di lan-
cessivi.
senza distinzione cio di un lungo percorso e di una storia che I fondamentali passi della nostra Carta co-
di sesso, segna il Novecento ma che ha origini nelle stituzionale sanciscono:
di razza, spinte suffragiste dell'Ottocento e nella bat-
di lingua, taglia di donne come Anna Maria Mozzoni • la Repubblica riconosce e garantisce i di-
di religione, o Anna Kuliscioff. Il 2 giugno, infatti, si re- ritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo
di opinioni politiche, cano per la prima volta alle urne, anche se sia nelle formazioni sociali ove si svolge la
di condizioni già il 10 marzo del 1946 avevano esercitato sua personalità, e richiede l’adempimento
personali e sociali. il diritto di voto durante le elezioni ammini- dei doveri inderogabili di solidarietà politica,
strative in alcuni comuni. Una conquista ot- economica e sociale;
tenuta con la partecipazione alla lotta di
liberazione, che le ha viste protagoniste • tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e
degli scioperi del 1943, delle lotte del cen- sono eguali davanti alla legge, senza di-
tro-nord, della liberazione di Napoli, orga- stinzione di sesso, di razza, di lingua, di re-
nizzatrici della resistenza civile. Un ligione, di opinioni politiche, di condizioni
contributo a cambiare la natura della de- personali e sociali;
mocrazia italiana e dell'ordine familiare
nelle relazioni tra i sessi. • è compito della Repubblica rimuovere gli
La Costituzione della Repubblica italiana ostacoli di ordine economico e sociale, che,
viene alla luce dopo la parentesi fascista limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza
durante la quale la donna fu relegata al dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo
ruolo di madre di famiglia. della persona umana e l’effettiva partecipa-
Il 2 giugno la percentuale delle votanti fu zione di tutti i lavoratori all’organizzazione
quasi uguale a quella maschile, 89% le politica, economica e sociale del Paese.