Page 22 - Febbraio-2025
P. 22
Vita Ciociara pagina 22
Violenza sui minori
di Domenico Ruscetta
Le cronache dei giornali del nostro
Paese fanno registrare con allar-
mante frequenza sconvolgenti
casi di violenze e maltrattamenti
sui bambini, per lo più avvenuti
nell’ambito della famiglia.
Ci sono casi di bambini uccisi dai
genitori perché infastiditi dal loro
pianto; creature trovate incatenate
al letto e ricoperte di lividi; bambini
ammazzati a suon di botte o tortu-
rati; infine addirittura neonati lan-
ciati dalla finestra verso la morte.
Purtroppo, anche nel nostro
Paese, da sempre ritenuto la culla
della civiltà e in genere protettivo
con i bambini, si scopre l’orribile
realtà di una crudele violenza con-
tro gli esseri più deboli, indifesi e
innocenti. sui bambini non è un fatto nuovo, zati, disoccupati, nevrotici o addi-
Il fatto più allucinante è che questi ma può essere considerato come rittura tossicodipendenti che sfo-
episodi denunciati quasi con or- il retaggio culturale di una menta- gano la propria insoddisfazione e
rore dai mezzi di comunicazione di lità patriarcale della famiglia: una la propria rabbia repressa sui figli,
massa, non escludono le sevizie e mentalità persistente che fa an- abbassandosi ad infliggere puni-
gli abusi sessuali: sono storie rac- cora ritenere, in molte parti d’Italia, zioni sadiche, schiaffi, calci, per
capriccianti che tutti vorremmo ar- spesso le più arretrate, i figli a cui non sopportare il fastidio o le do-
chiviare come frutto esclusivo di si è dato la luce come una pro- mande insistenti di quei poveri es-
menti malate e perverse, ma che prietà personale su cui si ha diritto seri inermi ed incolpevoli.
impongono una riflessione proprio di vita e di morte. Tuttavia, questa spiegazione non
per il loro prepotente ripetersi. Ma questo è vero solo in parte, è certo esaustiva né coglie in
E così diventa doveroso aprire gli perché la sequenza delle violenze pieno tutti gli aspetti della proble-
occhi su una realtà che potrebbe e delle percosse sui minorenni matica della violenza a danno del-
essere quella della porta accanto viene estendendosi, dalle regioni l’infanzia.
e di cui le notizie apparse sui gior- più depresse ed arretrate e dalle Le cause delle violenze familiari
nali sono soltanto una piccola fasce sociali degli emarginati, alle sono più sottili e profonde di
spia, che si è accesa laddove gli regioni a più alto sviluppo civile e quanto possa apparire a prima
effetti della violenza non potevano agli strati di popolazione più evo- vista.
più restare nascosti. luti ed emancipati. Anzi, alle violenze fisiche non ra-
In effetti i casi più eclatanti che Le cause che fanno scattare la ramente si accompagnano sub-
esplodono nella cronaca nera rap- molla vigliacca che induce ad in- dole violenze psicologiche: fin dai
presentano solo punte emergenti fierire su chi non ha difesa sono le primi anni di vita si comincia a pre-
di una ben più estesa realtà sot- più disparate: dalla disoccupa- tendere da bambini e ragazzi,
terranea, mantenuta sommersa zione, alla miseria, allo stress, al- anche con eccessiva severità, de-
dalle minacce e dal cinismo di l’alcolismo. terminati impegni, comportamenti
quanti ne sono responsabili diret- Spesso, dunque, a monte delle o rendimenti che possono anche
tamente o si trovano ad essere te- violenze sui bambini, ci sono si- rispondere all’orgoglio e all’incon-
stimoni impauriti o preoccupati tuazioni di indigenza, di degrado scia ambizione degli stessi geni-
solo di salvaguardare il proprio sociale e psicologico: molto tori.
quieto vivere. spesso si tratta di genitori alcoliz- Concorrono a questo deprecabile
Certo, il fenomeno della violenza