Page 24 - Febbraio-2025
P. 24
Vita Ciociara pagina 24
11 febbraio 1929: lo Sato e la Chiesa firmano «I Patti lateranensi»
Era l’11 febbraio del 1929, nel- I Patti lateranensi si compon- Dal canto suo l’Italia riconosce
l’anniversario dell’apparizione di gono di tre documenti distinti. Il alla Santa Sede la piena pro-
Nostra Signora di Lourdes (11 primo è un trattato di diritto inter- prietà e la esclusiva e assoluta
febbraio 1858), a mezzogiorno nazionale composto da 27 articoli potestà e giurisdizione sovrana
nella Sala dei Papi del palazzo di che fonda un nuovo stato, la Città sul Vaticano, creandosi per tal
San Giovanni in Laterano ven- del Vaticano. Il potere della modo la Città del Vaticano,
nero firmati gli accordi fra la Chiesa, già riconosciuto sovrano piazza di San Pietro, pur facendo
Santa Sede e lo Stato italiano che dalle legge delle Guarentigie, di- parte della Città del Vaticano,
«risolvono ed eliminano la Que- viene così anche territoriale. La continuerà ad essere normal-
stione romana». Si tratta di un Santa Sede riconoscere così la mente aperta al pubblico e sog-
trattato politico, di una conven- “questione romana” sorta nel getta ai poteri di polizia delle
zione finanziaria e di un concor- 1870 con l’annessione di Roma al autorità italiane; le quali si arre-
dato che tra l’altro istituiscono la Regno d’Italia sotto la dinastia steranno ai piedi della scalinata
Città del Vaticano, rimborsano la Savoia. della Basilica.
Chiesa, riconoscono effetto civile
al matrimonio religioso e impon-
gono l’insegnamento della reli-
gione nelle scuole.
Per l’Italia firma Benito Mussolini,
per la Santa Sede il segretario di
Stato cardinale Pietro Gasparri.
Anziché Palazzo Chigi o il Vati-
cano è stato scelto il Palazzo del
Laterano. «Una zona neutra a
fianco della Basilica-madre della
cristianità». La legge delle Gua-
rentigie ha concesso il palazzo,
sede del vescovo di Roma, in
usufrutto della Santa Sede
(1871).