Page 27 - Febbraio-2025
P. 27
pagina 27 Vita Ciociara
cubitali e fioccano le scritture nei
teatri più famosi come, solo per
citarne alcuni, il Teatro Umberto,
il Triaton, il San Martino di Milano
e il Maffei di Torino.
La vera consacrazione avviene a
Napoli, in particolare grazie agli
spettacoli della rivista "Messa-
lina" (accanto a Titina de Filippo).
Intanto era anche nata la figlia Li-
liana dall'unione con Diana Ban-
dini Rogliani, che sposerà nel
1935 (divorzierà quattro anni
dopo in Ungheria, ma vivranno
comunque insieme fino al 1950).
La forza di Totò sta principal-
mente nel forte carisma, cosa
che lo differenzia notevolmente
dagli altri attori. Nel suo spetta-
colo Totò non si limita a far ridere nel mondo del cinema. Già nel nuto per l'altro occhio vent'anni
le persone ma trascina letteral- 1937 aveva debuttato nel cinema prima.
mente il pubblico in un vortice di con "Fermo con le mani" e fino al Pubblica anche una raccolta di
battute e situazioni, entusia- 1967 interpreterà circa un centi- poesie "'A livella", che fa seguito
smandolo fino al delirio. naio di film. alla biografia "Siamo uomini o ca-
Il suo volto rappresenta davvero Fra i riconoscimenti ottenuti nella porali?" di alcuni anni prima.
una maschera unica anche gra- settima arte si possono citare la Nel 1966 il sindacato Nazionale
zie alla capacità di utilizzare quel- Maschera d'argento (nel 1947), Giornalisti Cinematografici gli as-
l'asimmetria che caratterizza il cui fa seguito nel 1951 il Nastro segna il secondo "Nastro d'ar-
suo mento per sottolineare mo- d'argento per l'interpretazione nel gento" per l'interpretazione del
menti comici. Bisogna dire però film "Guardie e ladri" di Steno e film "Uccellacci e uccellini", di
che se il successo popolare è ec- Monicelli. Totò ha scritto anche Pier Paolo Pasolini, un grande in-
cezionale ed indiscutibile, la diverse canzoni, fra cui vi è an- tellettuale a cui si deve per certi
stampa non gli risparmia critiche noverata la celeberrima "Mala- versi lo "sdoganamento" di Totò.
più o meno giustificate, sicura- femmena". Per questo film Totò riceve anche
mente contrassegnate da un'ec- Nel 1952 si innamora di Franca una menzione speciale al Festi-
cessiva severità, dimostrando in Baldini cui resterà legato fino alla val di Cannes. Ormai quasi cieco
questo di non capire il suo genio morte (dalla loro unione nasce un partecipa al film "Capriccio all'ita-
comico fino in fondo (viene tac- bambino che purtroppo muore liana" in due episodi: "Il mostro" e
ciato di buffoneria e di ripetere poche ore dopo). Nel 1956 torna "Che cosa sono le nuvole" (sem-
troppo spesso le stesse battute). al teatro con la rivista di Nelli e pre di Pier Paolo Pasolini).
Tuttavia per molti anni Totò è pa- Mangini "A prescindere". Gli im- Il 14 aprile interrompe la lavora-
drone del palcoscenico, recitando pegni della tournee gli impedi- zione e nella notte di sabato 15
accanto ad attori famosissimi scono di curare una bronco- aprile subisce un gravissimo in-
quali Anna Magnani e i fratelli De polmonite virale che gli provoca farto.
Filippo, in molte riviste di suc- una grave emorragia all'occhio Il 15 aprile 1967, intorno alle tre e
cesso, continuando poi la sua destro, l'unico da cui vedesse mezza del mattino (l'ora in cui
carriera, com'è fisiologico, anche dopo il distacco della retina avve- abitualmente si ritirava per dor-
mire),dopo un susseguirsi di vari
attacchi cardiaci, Totò si spegne.
Alle 11:20 del 17 Aprile 1967 la
salma è trasportata nella chiesa
di Sant' Eugenio in Viale delle
Belle Arti. Sulla bara, la bombetta
con cui aveva esordito e un garo-
fano rosso. Alle 16:30 la sua
salma giunge a Napoli accolta,
già all'uscita dell'autostrada e alla
Basilica del Carmine, da una folla
enorme.
Viene sepolto nella cappella De
Curtis al Pianto, nel cimitero sulle
alture di Napoli, in località Capo-
dichino.
(Da www.biografieonline.it)