Page 18 - Aprile-Maggio 2023
P. 18
Vita Ciociara pagina 18
Il mare inquinato
di Domenico Ruscetta
L’aumento dei consumi della pro- altresì, di recuperare l’ambiente al- fiuti liquidi e solidi. A lungo andare
duzione industriale, uniti ai vele- terato e saccheggiato. La tecnica i mari perdono la capacità di rios-
nosi gas di scarico degli innu- che ha reso possibile l’avanzare sigenarsi (vedi il mare Adriatico af-
merevoli autoveicoli in circolazione della civiltà delle macchine, deve fetto dal fenomeno entrofiz-
nel mondo, sono certamente una ripiegarsi su se stessa, per medi- zazione), ovvero, dall’enorme pro-
delle principali cause dell’inquina- tare sui danni causati e nel cer- duzione di microrganismi, soffo-
mento dell’aria e delle acque. La carne gli antidoti. Già sono cato dalle alghe rosse e dalle
tecnica e la scienza hanno proce- evidenti i severi provvedimenti per mucillagini schiumose e viscide. Il
duto più velocemente di quanto limitare la circolazione delle auto prolungamento di tale situazione
previsto: alla fine, l’uomo ha stra- nei centri urbani (già oppressi dallo provoca lo sviluppo di odori nau-
vinto, anzi ha quasi sottomessa la smog) e per depurare gli spurghi seabondi nell’aria, dovuti a feno-
rivale, cioè la stessa natura. Ora, industriali, con sanzioni durissime meni di putrefazione, che si
resosi conto del delitto compiuto, per i trasgressori. Ci sono in previ- istaurano a spese delle sostanze
tenta di porvi rimedio. Rimedio che sione enormi spese, per appron- organiche a partire dalla superficie
non può essere, di sicuro, con l’ar- tare ed eseguire piani di disin- fino ad interessare strati profondi.
resto del progresso industriale o quinamento dei fiumi, dei laghi e Tali manifestazioni sono determi-
con il rifiuto dell’energia atomica. dei mari. I fiumi e i mari, del resto, nate dalla flora batterica anaeroba
Si tratta, quindi, di riconvertire i si stanno trasformando in gigante- che va a sostituire quella aerobica
processi industriali, di puntare sche discariche della civiltà con- (che scompare man mano che au-
verso gli scopi benefici del nu- sumistica e dell’industria, dove menta il deficit dell’ossigeno nel-
cleare, con attenzione al non in- ogni giorno vengono versate mi- l’aria). A volte, anche in vari punti
quinare l’acqua e l’aria e cercando, gliaia e migliaia di tonnellate di ri- del litorale marino, viene imposto