Page 17 - Aprile-Maggio 2023
P. 17

Vita Ciociara                                                                                       pagina 17




       dei cinque figli di don
       Nanè e di donna Giu-
       seppina Casaccio. Nella
       citta natale frequenta le
       scuole e la sua pas-
       sione poetica viene ali-
       mentata dall'atmosfera
       magica che aleggiava
       intorno ad una pietra,
       detta della poesia, che
       si trovava presso Ca-
       muti (altopiano famoso
       per il suo villaggio prei-
       storico).
       Dopo aver conseguito
       nel 1949 la laurea in
       medicina presso l'Uni-
       versità di Catania presta
       il servizio di leva come
       sottotenente medico a
       Casale Monferrato, do-
       ve dà vita al suo primo
       romanzo “Il sarto della
       strada lunga”. Il ro-
       manzo ottiene grande
       approvazione da parte
       di Elio Vittorini e viene
       pubblicato nel 1954 da
       Einaudi nella nuova col-
       lana "I gettoni".
       Trasferitosi a Frosinone,
       lavora come medico
       cardiologo, cercando di
       conciliare la sua attività
       professionale con la
       scrittura. Scrive nume-
       rosi romanzi nei quali

       rap  presenta il piccolo
       mondo di Mineo, sem-
       pre attento a cogliere la
       dimensione magica e
       arcaica della natura. Ha
       anche pubblicato rac-
       colte di poesie: Il dire
       celeste nel 1976, O
       corpo sospiroso nel
       1982, L'asprura nel
       1986, I cavalli lunari nel
       2004. Nel 2006 ha pub-
       blicato Autobiografia in
       do minore. Nel 1998 gli
       studiosi Enzo Zappulla
       e Sarah Zappulla Mu-
       scarà hanno pubblicato
       Bonaviri inedito, biogra-
       fia dello scrittore con
       ricca appendice di ine-
       diti bonaviriani tra i quali
       il romanzo giovanile La
       ragazza di Casalmon-
       ferrato.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22