Page 8 - Agosto-Settembre 2022
P. 8
Vita Ciociara
pagina 8
pendono degli elementi rettango- dello stemma dei Cantelmo della
Continua dalla lari o trapezoidali, e distintivo dei torre, con quello che si osserva
pagina precedente
Guelfi, fu concesso ai Cantelmo nella nostra chiesa madre di San-
dai Re di Napoli solo all'inizio del t'Andrea Apostolo e precisamente
XV secolo. Anche nel castello di nella seconda cappella a destra,
Alvito, sulla porta d'ingresso alla ovvero in quella dedicata a San-
corte, risulta ancora ben visibile t'Antonio di Padova. Lo stemma,
una tavola di marmo su cui è in- scolpito a destra della cartella cen-
ciso un leone rampante, stemma trale riportante l'iscrizione: ANTO-
dei Cantelmo, ma senza il lam- NIUS CONFLITTI AD MDCXXIV
bello. Sempre in riferimento allo sottostante alla tela ottocentesca
stemma araldico dei Cantelmo, in del Santo dei Miracoli, non ha
alcuni testi storici del secolo nulla a che vedere con i Cantelmo.
scorso veniva riportato il curioso Nello stemma, infatti, è raffigurato
episodio del blocco in pietra, sul un leone rampante che regge una
quale era scolpito lo stemma dei spada. L'opera fu eseguita nel
Cantelmo, che fu furtivamente tra- 1624 quando l'allora proprietario, il
fugato dal castello di Alvito e riuti- Dott. Antonio Conflitti, dedicò la
lizzato come pietra a vista per una cappella alla Vergine SS. Madre di
delle abitazioni della famiglia Ca- Dio e il leone rampante reggente
FOTFOTO 4: Stemma araldico dei Cantelmo strucci sita nel centro di Alvito; eb- la spada non era altro che lo
non originale che si osserva all'esterno di bene, tale stemma integrato stemma gentilizio della famiglia
un edificio civile del centro storico di Al-
vito. questa volta con il lambello è an- Conflitti. Riepilogando, la torre di
cora visibile, ma è un falso, nel avvistamento campolese e molto
1349 e fu contemporanea alla ri- senso che non proviene dal ca- presumibilmente il castrum adia-
costruzione ex novo del castello di stello, ma è stato scolpito in loco cente, a differenza del fortilizio al-
Alvito da parte di Restaino Can- durante la costruzione dell'edificio vitano, furono parzialmente
telmo. Questa ipotesi è avvalorata civile. Nel testo, Monografia di risparmiati dal disastroso terre-
dal fatto che nello stemma araldico Campoli Appennino, "Un remoto moto del 1349. Lo stesso strano
dei Cantelmo , scolpito nel concio angolo d'Italia", del Maestro Basi- fenomeno si verificò dopo circa sei
che osserviamo nella parete lio Conflitti, si cita la sorprendente secoli, nel 1915, in occasione del-
esterna della torre campolese, il somiglianza del leone rampante l'altrettanto violentissimo terremoto
leone rampante è sprovvisto di
lambello. Il lambello, figura aral-
dica costituita da un listello da cui
FOTO 6: Stemma gentilizio della famiglia
Conflitti, visibile nella cappella dedicata a FOTO 9: Stemma araldico dei Cantelmo;
FOTO 5: Ultimo stemma araldico dei Can- Sant'Antonio di Padova, chiesa parroc- castello di Alvito, (FR).
telmo chiale di Sant'Andrea Apostolo di Campoli