Page 5 - Agosto-Settembre 2022
P. 5

Vita Ciociara                                                   pagina  5



        tistico. I soldati addetti ai servizi capivano l’italiano e
        socializzarono con la popolazione. Molti ricordano i
        loro nomi che italianizzavano per facilitare i rapporti:
        Alfredo l’interprete, Daniele l’addetto alle cucine,  An-
        tonio l’infermiere, Vincenzo il calzolaio. Peccato che
        nessuno ha registrato i cognomi. Il 28 maggio con lo
        sfondamento del fronte fu sgombrato. A margine,  ma
        per noi importantissimo,  ricordiamo le sensazioni dei
        vicalvesi di fronte ai feriti. La popolazione un po’ per
        quieto vivere, ma soprattutto per quella Pietà che
        nessuna guerra riesce a cancellare del tutto, tolte  le
        divise, vedevano nei feriti figli di mamma, ragazzi
        inermi,  inviati al macello e rassegnati  al loro destino,
        in quella fragilità,  che con le divise non appariva e
        dettero vicinanza e conforto a tutti senza distinzione.
        Ne ricevettero in cambio cure mediche che gli ufficiali
        medici tedeschi dispensavano gratuitamente. Della
        serie le guerre le vogliono i potenti ma le persone  re-
        stano persone e anche nelle situazioni più terribili è
        bene sia il senso di umanità a prevalere.
         Dal libro di Claudio Paniccia  “ Vi racconto Vicalvi “ .
        Individuando e mostrando i luoghi, questa storia può
        essere raccontata e rivissuta da chi verrà qui,  come
        monito e stimolo a ricercare sempre senza se e
        senza ma  la Pace.

                                           giuliano.fabi@vitaciociara.it
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10