Page 9 - Agosto-Settembre 2022
P. 9

Vita Ciociara                                                  pagina  9



















































       FOTO 8: Scala a chiocciola destrorsa; castello di Pizzo, Vibo Valentia, Calabria.

       della Marsica. Il tutto può essere  rio del sorano, costituito, almeno  Clary intorno alla metà del XVIII
       ricondotto ai cosiddetti "effetti di  nel fondovalle, prevalentemente  secolo. I Clary, che corrisponde-
       sito". Tali effetti spiegano il perchè  da terreni alluvionali, rispetto a  vano alla Camera Ducale un con-
       in due località distanti una man-      quelli, molto meno gravi, subiti nel  tributo annuo di cinquanta carlini,
       ciata di chilometri possano verifi- territorio campolese, caratterizzato  provvidero a restaurarla, a coprirla
       carsi effetti sismici alquanto diversi  da un substrato roccioso abba-       e ad abbellirla. Finchè nel 1909 la
       soprattutto in misura della loro in-   stanza superficiale, durante i  Soprintendenza ai Monumenti di
       tensità. In realtà, le onde sismiche  grandi terremoti del passato. La  Napoli la dichiarò "d'importanza e
       prodotte dai terremoti possono su-     torre rimase in possesso dei Can-     interesse storico". Nel 1932, infine,
       bire un'aumento della loro am-         telmo fino alla fine del XV secolo, a  quando la famiglia Clary rinunciò
       piezza e quindi dell'energia  meno di sporadici e brevissimi  all'enfiteusi, venne restaurata a
       meccanica trasportata, e una va- archi temporali. Successivamente  spese dell'Amministrazione Co-
       riazione in frequenza qualora at-      rimase in possesso di diversi duchi  munale.
       traversino terreni di origine  e conti di Alvito fino a quando alla
       alluvionale, mentre il segnale on- fine del XVI secolo passò ai Gallio
       dulatorio resta praticamente inal- i quali, dopo diverse successioni,          luigi.delproposto@vitaciociara.it
       terato in ordine alla propagazione  la concessero in enfiteusi alla fa-
       in strati rocciosi. Ovviamente alla  miglia campolese nobiliare dei
       base di questi effetti sussistono
       complessi meccanismi geodina-           FONTI: Monografia storica di Campoli Appennino, autore: Pasquale
       mici e intricate e composite con-       Mastroianni. Monografia di Campoli Appennino, "Un remoto angolo
       formazioni geomorfologiche.             d'Italia, autore: Basilio Conflitti. Cenni storici su Alvito e il suo castello,
       Questa evidente discrasia degli ef-     autore: Francesco Saverio Castrucci. Alvito, dalle origini al sec. XIV,
       fetti sismici dovuta agli "effetti di   autore: Dionigi Antonelli. Il Terremoto Aquilano del 2009, "valutazione
 ;
       sito" potrebbe spiegare ad esem-        preliminare degli effetti di sito, autori: G.Lanzo e A. Pagliaroli.
       pio i diversi danni subiti nel territo-
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14