Page 6 - Agosto-Settembre 2022
P. 6
Vita Ciociara
pagina 6
La torre medioevale di Campoli Appennino - 2^ parte
di Luigi del Proposto
Nel settembre del 1349 almeno Adenolfo III, l'anno successivo, plausibile che il devastante terre-
due potentissime scosse sismiche (1350), i sovrani di Napoli conferi- moto trecentesco abbia rispar-
devastarono tutta la Valle di Co- rono a Restaino (o Rostaino) Can- miato la nostra torre. Pervengono
mino e quindi anche la Contea di telmo il Ducato di Alvito con tutti i allora due elementi sostanziali, i
Alvito che comprendeva il territo- suoi territori annessi. Già da quali potrebbero far luce sul que-
rio campolese. La prima, avente tempo, comunque, la nobile fami- sito. Tali elementi, infatti, anche se
magnitudine 6,8 della scala Rit- glia dei Cantelmo si era imparen- antitetici, sembrano avallare l'ipo-
cher, ebbe come epicentro Ac- tata con i d'Aquino. Essa, tesi che la torre abbia resistito al-
quafondata nel basso Lazio; la cognome originale Cantelmi, era meno parzialmente alle violen-
seconda, invece, ebbe come epi- di origine francese, provenzale per tissime sollecitazioni meccaniche
centro un'imprecisata località del l'esattezza, e aveva come stemma del movimento tellurico. Dall'ana-
Cicolano, attuale provincia di Rieti. araldico un leone rosso rampante lisi dei due elementi che esamine-
Questi disastrosi terremoti causa- attraversato da un lambello a tre remo possiamo dedurre quasi con
rono il crollo di tutto l'oppido alvi- pendenti azzurri. Restaino Can- certezza che almeno il massiccio
tano. In particolare nel rovinoso telmo nell'arco di qualche decen- basamento tronco piramidale sia
crollo del castello di Alvito vi tro- nio si prodigò nella ricostruzione di rimasto praticamente indenne al
varono la morte, rimanendo mise- Alvito, compreso il fortilizio costi- cospetto del fortissimo sisma. Il
ramente schiacciati dalle macerie, tuito dal castello e dalla cinta mu- primo di questi elementi è la scala
Adenolfo III d'Aquino, signore del raria pertinente. Relativamente a chiocciola interna già menzio-
feudo d'Alvito e quindi dell'oppido alla torre di Campoli, non abbiamo nata nel numero precedente sulla
di Campoli, la moglie Giovanna notizie circa eventuali danni ripor- torre. La scala interna ancora pre-
Cantelmo, i figli e tutti i servi tra i tati dalla stessa a seguito delle sente nella porzione più bassa
quali 12 dei migliori domestici na- violentissime scosse sismiche del della torre, come citato preceden-
tivi di Pescasseroli. Alla morte di 1349. Sembrerebbe in realtà poco temente, è a chiocciola e in parti-
FOTO 1: Scala a chiocciola sinistrorsa interna; autore: Giuseppe Mastroianni.