Page 3 - Agosto-Settembre 2022
P. 3
Vita Ciociara pagina 3
L’Editoriale
di Massimo De Santis
Vita ciociara, quella vera.
Tornano a riempirsi i cartelloni degli eventi culturali con grande soddisfazione di tutti e ce n’è per tutti i
gusti: dall’Estate Campolese 2022, Estate Alvito 2022, Vivi Gallinaro Estate 2022, l’Estate a San Do-
nato Val di Comino, Il Gonfalone di Arpino, Fumone Estate 2022, Sagra del Cesanese, Estate Ana-
gnina 2022, Estate a Fiuggi, solo per citarne alcune e siamo andati anche oltre provincia, così come
potremmo andare in giro per l’Italia tutta, senza problemi; ovunque è un’apoteosi di concerti, sagre, pre-
sentazione di libri, rappresentazioni teatrali, insomma, voglia di vivere la vita. Cartelloni ricchi di eventi che
si possono consultare gratuitamente sul web, oltre che su manifesti di vario formato, a seconda del-
l’evento. C’è un sito in particolare curato da ciociariaturismo.it che si chiama “Eventi in Ciociaria” dove
è possibile trovare quasi tutti i cartelloni degli eventi in programma nella nostra provincia. Tra gli altri siti
anche quello dell’Amministrazione Provinciale “Ciociaria da Vivere” ed E20 in Ciociaria, tra i più visitati.
Un rigurgito culturale non tanto inatteso in quanto la voglia di ritornare alle cose usate era tanta, anzi
troppa. Non che i pericoli della pandemia siano del tutto scomparsi, il virus ancora c’è e miete le vittime
più deboli, ma il bisogno del contatto umano è uno dei bisogni prioritari nella vita di un individuo. L’indivi-
dualismo forzato fa male, crea problemi psichici, rende nervosi, produce aggressività. Ed allora musica,
teatro, cabaret nelle piazze, nei vicoli, nelle strade: gli appuntamenti sono tanti e ghiotti che è difficile la
scelta. Quello che sorprende è, oltre alla quantità, anche la qualità degli eventi e soprattutto il “posto”
dove si svolge l’evento: piazze rinnovate, vicoli ridisegnati, strade rinselciate, finestre addobbate, infiorate,
ripittate. Nuovi spazi vengono fuori come funghi e così le associazioni culturali, gastronomiche, equestri,
ciclistiche e via dicendo, ognuna con la sua organizzazione impeccabile ed accogliente. La Ciociaria,
quella vera, non è solo terra di santi e santuari, è anche folclore, teatro, lirica, letteratura. Quasi ogni
paese è legato a manifestazioni di alto livello che richiamano tantissimi visitatori, anche dalle province li-
mitrofe. Manifestazioni come il Festival Internazionale Severino Gazzelloni (Roccasecca), Armonie di Na-
tale (per la lirica), il Venerdì Santo ad Alatri, la Sagra della Crespella a Veroli, la Passione Vivente di
Castrocielo, Fontana in Lirica, il già menzionato Gonfalone di Arpino, il Certamen Ciceronianum Arpinas,
il Festival delle Storie, il Premio Letterario “Val di Comino”, il Premio Internazionale di Letteratura “Città
di Arce”, solo per citarne alcune, sono manifestazioni che caratterizzano la vita ciociara in modo asso-
luto. C’è voglia di stare insieme, innanzitutto, di partecipare, di organizzare, di condividere, così, solo per
vivere.
massimo.desantis@vitaciociara.it