Page 6 - Gennaio_05.qxd
P. 6

Pagina 6                                                               V Vi it ta a       C Ci io oc ci ia ar ra a
         Gennaio 2005

                                    Rassegna mensile a cura di Rodolfo Damiani

                                         S S S S O O R R A A : :     C C u u l l t t u u r r a a     e e . . . . . .     d d i i n n t t o o r r n n i i
                                                                     r
                                           O
                                                        C
                                                                                                   r
                                                    :
                                                                                                   r
                                                                     r
                                                         C
                                           O
                                                     :
                                                                                           diavolerie che hanno ridot-
                                       ù
                                          A
                                                      ,
                                                     i
                                                   n
                                                 a
                                            n
                                                        u
                                              z
                                                                                       ?
                                                                   e
                                                                                  a
                                                                 n
                                                                         u
                                                                                   l
                                                                                    e
                                                                      o
                                                               e
                                      i
                                                                            n
                                    P P P Pi iù Anziani, un bene o un male ?               to i nostri giovani a precari
                                                                               m
                                                             b
                                                i
                                                          n
                                                 a
                                                i
                                                                   e
                                                                 n
                                                                e
                                                                            n
                                                                          u
                                                                      o
                                                      ,
                                                     i
                                                   n
                                                              b
                                                          n
                                                        u
                                                                                  a
                                            n
                                              z
                                          A
                                      iù Anziani, un bene o un male ?
                                       ù
                                                                                     e
                                                                               m
                                                                                    l
                                                                                        ?
         Come sempre al momento del                                                        permanenti, senza prospet-
         varo della Finan-ziaria e del con-  che non c'è il sufficiente ricambio genera-   tive e esposti a continui
         suntivo pensionistico annuale, gli Anziani  zionale.                  ricatti;   la propensione al prepensionamen-
         diventano pomo della discordia tra quanti  Non sono qualificato per entrare in un con-  to, questa è una bugia che fa molto comodo
         giudicano il fenomeno da punti di vista dif-  fronto scientifico sulla materia ma vorrei  in quanto gli strumenti di anticipo della pen-
         ferenti.                           portare alcune considerazioni che mitigano  sione servono soprattutto per permettere
         Gli economisti, senza affermarlo aperta-  notevolmente il giudizio tutto in negativo.  all'industria di effettuare le sue ristruttura-
         mente ma denunciandolo nelle loro argo-  Se sono il 20% gli anziani, questo è un bene  zione che assolutamente non tengono conto
         mentazioni, ri-tengono che il primato italia-  per il 20% della popolazione, e appurato che  dell'interesse na-zionale, visto che tali lavo-
         no dell'invecchiamento rappresenta un male  gli anziani danno un apporto non secondario  ratori vengono poi sostituiti da altri lavora-
         e per qualcuno, di formazione maltusiana,  alla loro famiglia allargata, possiamo affer-  tori con contratti "flessibili" o peggio trasfe-
         addirittura una maledizione per il bilancio  mare che almeno per un altro 20% il feno-  rendo le produzioni in paesi dove il lavora-
         nazionale.                         meno è un vantaggio, per cui il 40% della  tore può essere maggiormente sfruttato.
         Per sostenere la loro tesi dei Pensionati trop-  popolazione ha vantaggi di entità non sem-  Rispetto ai bisogni sociali dell'Anziano va
         po vecchi e improduttivi, presentano una  pre trascurabili .          detto che le quote di PIL ad essi stornati non
         serie di cifre: la popolazione over 65 è il  Il Sole 24 Ore recentemente titolava  sono più alte che negli altri paesi sviluppati
         18,5% ed è destinata a raddoppiare nei pros-  "Anziani un business da 15 miliardi" per cui  anzi sono inferiori 1,6% contro la media
         simi 50 anni, ormai in Italia ci sono 127  l'economia trae vantaggi dai consumi di tale  U,E. del 2,3% .
         anziani ogni 100 giovani, tale dato significa  fascia della popolazione, e ad affermarlo è il  Quanto alle capacità degli over 65,     vorrei
                                               quotidiano della Confinduntria non il  osservare che molti di essi occupano profi-
                                               bollettino della FNP; affermerei che  gli  cuamente posti di elevata responsabilità ,
                                               An-ziani rappresentano una risorsa  basta dargliene la possibilità, per cui smet-
                                               anche per la Sanità e per l'occupazione  tiamola con l'equazione Anziano = Relitto,
                                               nella Sanità, basti pensare ai tanti medi-  con cui con troppa leggerezza si liquida al
                                               ci che si occupano di essi, altrimenti  ribasso il problema.
                                               andrebbero ad ingrossare le file pletori-  Per finire, vorrei osservare che il manteni-
                                               che dei Medici senza occupazione,  mento in vita oltre certi limiti della popola-
                                               l'Italia ha anche il non invidiabile prima-  zione è stata sempre una aspirazione umana,
                                               to mondiale dei medici per abitanti, uno  l'Italia è in questo all'avanguardia, è una
                                               a circa 200.                    conquista importante, quindi è un successo,
                                               Vorrei anche sfatare due miti, che troppo  è un bene.
                                               spesso vengono presi come assiomi ma
                                               che tali non sono, la scarsa propensio-
                                               ne alla natalità, che non è imputabile
                                               ai cittadini ma ad una fallimentare
                                               politica della famiglia e del lavoro,
                                               come si può pensare coscientemente
                                               di generare figli avendo un reddito
                                               insufficiente o avendo come unica
                                               prospettiva di lavoro, contratti a ter-
                                               mine, interinali, a progetto, o altre
                                                                                    COSTRUZIONI
                                                                                RISTRUTTURAZIONI
                                                                                  EDILI GENERALI
                                                                                 03020 - Isoletta D’Arce (FR)
                                                                                     Via Fossatone, 37
                                                                                    Tel/Fax 0776530005
                                                                                     Cell.338.3958606
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11