Page 21 - Gennaio_05.qxd
P. 21

Pagina 21
         V Vi it ta a        C Ci io oc ci ia ar ra a                                            Gennaio 2005




                                                                    C
                                                                                  d
                                                         L L L La a Candelora
                                                                          a
                                                                              n
                                                                                      e
                                                                                                   a
                                                                                         l
                                                                                                r
                                                                                            o
                                                              a
                                                                                      e
                                                                                  d
                                                                          a
                                                                                                   a
                                                                                                r
                                                                                            o
                                                                     C
                                                                              n
                                                              a   Candelora
                                                                                          l
         Il 2 febbraio cade "La  fuoco e quindi la luce,  il percorso del sole si
         Candelora", etimo di  simboli, da sempre, di  avvia verso l'Equinozio
         derivazione    latino  purificazione e di vitali-  di primavera (21 Marzo),
         medioevale le cui radici  tà. Da tempo immemora-  il momento astronomico
         vanno ricercate nell'unio-  bile, in tutta l'Europa  in cui l'equilibrio tempo-
         ne del sostantivo candela  Occidentale l'accensione  rale tra il giorno e la
         + l'aggettivo ortus (nato,  di fuochi durante il perio-  notte è perfetto.
         sorto, originato). È una  do invernale, soprattutto  Abbiamo  detto  che
         delle feste più antiche  dopo il solstizio inverna-  Inbolc è il giorno della
         della cristianità, le cui  le ha rappresentato un  dea Brigit, custode della
         origini, nell'essenza del  momento di rigenerazio-  luce purificatrice e la
         suo significato, vanno  ne vitale sia per gli  "rivoluzione" cristiana
         molto più indietro nel  Uomini, sia per la  consolidò tale tradizione,
         tempo ed abbracciano la  Natura.          presente in metà del con-
         vita dei popoli, interse-  Senza far torto agli aspet-  tinente europeo, dedican-
         cando il loro rapporto  ti cronologici non possia-  do quel giorno a Santa
         con l'Inconoscibile.  mo non puntare l'atten-  Brigida.
         Le cadenze cronologiche  zione all'intersecazione  Intorno a Santa Brigit
         di eventi, soprattutto reli-  di due antichissime feste  nacquero le leggende.
         giosi, sono, per lo più,  che,  maggiormente,  Una ci racconta che
         momenti simbolici di un  hanno consolidato nel  Santa Brigit era la figlia
         fatto sia reale che imma-  tempo l'importanza per  di un Druido, un'altra
         ginario e, come tali,  l'Uomo del fuoco e della  dice che da piccola fu
         vanno vissuti ed interpre-  luce: la celtica "Inbolc" e  nutrita con del latte di
         tati.                i giorni dei "Lupercalia"  una mucca speciale,
         Non si discosta da questo  dell'antica Roma.  bianca con le orecchie
         principio "La Candelo-  Il calendario celtico face-  rosse e, per questo, è
         ra", una delle feste, ricor-  va cadere la festa di  considerata protettrice
         renze ed eventi in uso al  Inbolc (= all'interno, nel  degli animali domestici,
         cosiddetto "mondo paga-  grembo) il 1° febbraio  e in particolare delle  in vita,  tenuta attiva  ogni ventesima notte
         no" che ha sempre legato  facendola diventare il  mucche da latte.   dalla Santa ed altre  (ancora oggi chiamata la
         la religiosità a quello  giorno della dea Brigit,  Quando morì, il suo capo  diciannove suore, ardes-  notte di Santa Brigida) il
         della natura, considerata  divinità del fuoco e della  fu conservato nel con-  se una fiamma miracolo-  fuoco rimaneva acceso
         tratto  d'unione  tra  guarigione.        vento  irlandese  di  sa ed inestinguibile.   nonostante non ci fosse
         l'Umanità ed il Divino, e  Inbolc cadeva quando il  Kildare, secondo l'antico  La fiamma era vegliata  più nessuno a vegliarlo, e
         cristianizzata onde evita-  giorno diviene visibil-  costume precristiano che  dalle venti suore, una per  tutta la legna fosse bru-
         re una forte rottura delle  mente più lungo e la luce  attribuiva sacralità alla  notte, affinché non si  ciata.
         tradizioni dei popoli che  comincia a prevalere  testa. La leggenda prose-  spegnesse. Alla morte di  Santa Brigida e San
         avevano ricevuto la  sulla notte; ormai la notte  gue raccontando come,  Brigida le diciannove  Patrizio sono i co-protet-
         "lieta novella".     più lunga (il solstizio  nel convento, nel periodo  suore rimaste proseguiro-  tori dell'Irlanda.
         Elemento centrale è il  d'inverno) è alle spalle e  in cui Santa Brigida era  no nei loro turni, ma,  L'altra festa di riferimen-



                                 M                                     I. E. T. I. R. E.
                                 M a a r r i i a a

                     P Pa ar rr ru uc cc ch hi ie er ra a                       di Dante Reali


                                                               I I M M P P I I A A N N T T I I     E E L L E E T T T T R R I I C C I I     - -     T T E E R R M M O O I I D D R R A A U U L L I I C C I I
                                                                 E E     R R I I P PA A R R A A Z Z I I O O N N I I     E E L L E E T T T T R R O O D D O O M M E E S S T T I I C C I I
                                   Via Aiadonica
                           San Donato Valcomino (FR)                    Via Civita Farnese Centro, 131
                                  Tel.347.1938761                     San Giovanni Incarico (Frosinone)
                                                                        Tel.0776549250 - 348.3198290
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26