Page 26 - Maggio-2022
P. 26

Vita Ciociara
       pagina 26


           Il profumo, testimone di comportamenti




                                                                       di  Domenico Ruscetta


























       Il profumo è considerato un og-       portanti.                             non ha nessun senso parlare di
       getto di consumo voluttuario ma fa  Evolvendosi la società, il profumo  profumo come limite tra il ricco e il
       parte della nostra vita nonché  segnò la netta distinzione tra ric-         povero, né, a parte casi rari, non
       della vita dei nostri avi.            chi commercianti ed aristocratici  è un rito di civetteria anzi dimostra
       Le più antiche civiltà conserva-      rispetto alle classi meno fortunate  un atto di civiltà verso gli altri.
       rono l’arte di estrarre e produrre  economicamente. Furono scritti  Vivendo a contatto con persone,
       essenze per profumazioni e, si  anche dei trattati sul profumo, uno  una delle prime norme elementari
       badi bene, tale non era appan-        dei più famosi è di un discepolo di  nonché igieniche è lavarsi e per-
       naggio esclusivo della donna ma  Aristotele, Teofrasto. Basti pen-          ché no, aggiungere e creare un
       dei ceti superiori: profumarsi si-    sare che la parola che noi usiamo  certo stile alla nostra personalità,
       gnificò, per molto tempo, un rito  sovente cioè aroma non è che il  non essere sgradevoli al nostro
       sacro destinato alle caste più im- nome di una pianta odorosa. Oggi  prossimo. Certo è anche -non
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31