Page 20 - Aprile-2022
P. 20

Vita Ciociara
       pagina 20


         Pillole di musica





                                                                         di   Alessia Lombardi

        Io e me.  L’ “aurea mediocritas” degli italiani


       Se l’aurea mediocritas fosse un  Contestualizzare un brano come  betismo funzionale tutto nostrano:
       concetto recente – invenzione,  “Io e me” – ultimo, insolito singolo  deride e denuda, stigmatizza – con
       magnifica sorte e progressiva del-    di Sally Cangiano pubblicato lo  la levità perfettamente anacroni-
       l’italiano medio (e non un retaggio  scorso 14 marzo (a breve distanza  stica della macchietta carosoniana
       oraziano) – sarebbe semplice-         dall’intensa “Dimane”) – necessita  – la schizofrenia, il paradosso ne-
       mente questo: accontentarsi.          di un approccio critico senza il  vrotico di ciò che ci indigna (negli
       Accontentarsi di non capire niente.   quale, ad un ascolto leggero e  altri) ma ci piace, ci piacerebbe,
       Di vivere per inerzia, al di là del  ‘passivo’, s’incorre nel rischio du-    per noi stessi. Prototipi di cinismo,
       bene e del male, sulla falsariga  plice di confondere – da un lato –  trivialità, di coscienza asociale,
       dell’ignavia: perché ci sarà sempre  la finzione, l’esigenza narrativa,  egoistica, quattro personaggi-cari-
       qualcun altro ad assumersi il ri-     analitica, propria dell’artista e il  cature: uno pseudo-intellettuale,
       schio, la responsabilità al posto  pensiero, l’etica, le convinzioni del- un ignorante fiero, lo spensierato
       nostro.                               l’uomo Cangiano; dall’altro di ri-     fancazzista e un militare poco de-
       E di giorno in giorno è sempre più  durne la produzione (per chi vi si  voto – geografia umana di una
       palese: guerra, inquinamento, vac-    accosta, anche per caso, per la  contemporaneità contraddittoria,
       cini, reddito di cittadinanza, fino  prima volta, da quest’ultima pro-       pericolante e pericolosa. Ma so-
       alla fedeltà coniugale – temi ‘caldi’,  spettiva) a divertissement scanzo-   prattutto ineluttabile.
       campanilistici per l’italianità postic- nato.
       cia, dozzinale – tra fazioni che  Ma la sostanza, la chiave di lettura  Al di là del mero intento satirico, la
       sono voragini, insanabili, dubbio  è ben diversa. “Io e me” è uno  costruzione armonico-melodica del
       lecito e complottismo, menefreghi- spaccato pungente, provocatorio,  pezzo è un conglomerato potente,
       smo assoluto, disinformazione.        di quella mediocrità, quel ‘paracu-    erosivo, brillantemente funzionale
                                             lismo’, quel tanto in voga analfa-     di tradizioni, culture e forme musi-
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25