Page 9 - LuglioAgosto-2021
P. 9
Vita Ciociara pagina 9
grazie all’assenso, alla collaborazione ed alla disponibi-
lità di nipoti e pronipoti dello scrittore, sparsi in ogni parte
d’Italia, è un doveroso omaggio allo scrittore; nel famoso
e fortunato romanzo per ragazzi si riaffacciano le vicende
della Seconda Guerra Mondiale, dalle dure giornate della
resistenza di Cassino all’avanzata delle truppe alleate su
Roma.
Ottobre del 1943, tre ragazzi romani, costretti nelle loro
abitazioni dalle dure regole dell’occupazione tedesca, en-
trano nelle vicende drammatiche di quei terribili giorni. La
voglia di reagire all’occupazione li porterà a scomparire
da casa e da scuola per raggiungere le forze alleate atte-
state dietro la linea Gustav, a sud di Cassino. Un’impresa
come quelle che leggevano sui libri di Salgari, Stevenson
e Kipling: combattere contro i tedeschi. Un viaggio av-
venturoso, a tratti a piedi, a tratti su camion lungo strade
e sentieri del Lazio meridionale: Roma, Colonna, Colle-
ferro, Anagni, Frosinone, Boville Ernica, Fontana Liri, Ar-
pino e le alture di Monte Cairo, quindi il superamento del
fronte per raggiungere il comando americano, dove final-
mente poter aiutare dalle retrovie la grande armata. Infine
lo sfondamento della linea Gustav ed il rientro a Roma
con gli alleati a giugno del 1944, passando per Ceprano
(Foto 4).
Il libro, nel formato 15×21 cm, è ristampato in b/n per un
totale di 242 pagine. Le illustrazioni sono del grande Mar-
cello Peola. Per info scrivere a ass.cappellaferroviaria-
PioIX@gmail.com, oppure entrare nella pagina Facebook
@AssCappellaPPIX,
Foto 3 - Copertina della ristampa: aldo.cagnacci@vitaciociara.it
Le cose più grandi di loro
r
r
r
Foto 4 - Il percorso seguito dai ragazzi