Page 4 - LuglioAgosto-2021
P. 4
Vita Ciociara
pagina 4
Storie di Ciociaria e dintorni
Rubrica a cura del Dott. Giuliano Fabi
Per rilanciare la nostra agricoltura, guardare alla nostra storia
Villaggio rurale abbandonato Fontechiari
Napoleone a inizi 800 abolì le preti o restavano da scapoli nelle crifici, facevano vita agiata, le con-
leggi feudali perchè in contrasto loro dimore da benestanti. Ma non tadinotte erano sensibili
con le idee della rivoluzione. dovevano sottoporsi a grandi sa- al fascino del signore, il test del
Queste prevedevano la conces-
sione di terre ai contadini. Ma Lui
aveva bisogno di far soldi per le
guerre e fece a modo suo. Prese
le terre feudali, quelle della chiesa,
gli usi civici e mise tutto all’asta al
miglior offerente. Fu cosi che le
vecchie famiglie baronali quelle
delle professioni, azzecca garbu-
gli, chirurghi, cerusici, speziali ecc.
riscattarono enormi proprietà a
pochi soldi costituendo larghi lati-
fondi; questa la borghesia rurale
del sud, quella del Gattopardo, fa-
miglie particolari che vivevano
sfruttando il lavoro contadino. Per
non dividere il patrimonio solo il
primogenito si sposava, le donne
andavano via con la dote o in con-
vento e gli altri rampolli divenivano
Le «Ciocie» tipica calzatura del territorio ciociaro