Page 15 - Settembre-2021
P. 15

Vita Ciociara                                                  pagina  15



       conoscimenti dei diritti, che sono
       propri degli esseri umani, e la tu-
       tela che va riconosciuta agli ani-
       mali, per i quali, giuridicamente
       non può, in senso proprio, parlarsi
       di diritti.
       Ha infine affermato l’importanza di
       coinvolgimento delle nuove gene-
       razioni , per far si  che possano
       comprendere al meglio le implica-
       zioni che gli argomenti bioetici
       hanno sul loro futuro e sul futuro
       dello stesso pianeta terra.
       La decisa attualità delle tematiche
       sapientemente trattate dagli illustri
       relatori ha suscitato un immediato
       riscontro in tutti i presenti  ed in
       particolare nel sindaco di Sette-
       frati, nel Sindaco di Gallinaro, non-
       ché nel  presidente UCID
       Sora-Cassino, che  hanno imme-
       diatamente colto l’occasione per
       rendersi disponibili ad approfon-
       dire, anche in ottica operativa, le
       tematiche di cura della Casa Co-
       mune.
       Ringraziamenti speciali a tutti i
       partecipanti ma soprattutto alla
       macchina operativa che per mesi
       ha lavorato alla realizzazione delle
       giornate: la Caritas - soprattutto
       nella persona del direttore don
       Akuino Toma Teofilo e dei volon-
       tari - la  pastorale  sociale e del la-
       voro, il Progetto Policoro, l’ufficio
       diocesano per l’ecumenismo, la

                                                                                    Fondazione Cammino di Canneto,
                                                                                    la Basilica di Canneto, la confe-
                                                                                    renza episcopale  laziale e il  coin-
                                                                                    volgimento di enti territoriali come
                                                                                    il Parco Nazionale D’Abruzzo,
                                                                                    Lazio e Molise, il Gal, Ama e il Co-
                                                                                    mitato Sale. In particolare il grazie
                                                                                    va a don Antonio Molle, rettore
                                                                                    della stessa Basilica di Canneto,
                                                                                    che nel saluto finale ha affermato
                                                                                    come con il convegno sulla cura
                                                                                    del Creato, il Santuario della Ma-
                                                                                    donna di Canneto si è reso un
                                                                                    vero luogo di incontro e di pro-
                                                                                    fonda riflessione, oltre che di de-
                                                                                    vozione e preghiera.
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20