Page 18 - LuglioAgosto-2021
P. 18

Vita Ciociara
       pagina 18




         SPECULUM “come metafora delle relazioni umane”



                                           a cura del Dott. Donato Tocci psicoterapeuta
           Il motore dell’attività









































                                                                 La creazione di Adamo. Opera di Michelangelo Buonarroti


       Quello della motivazione, fu uno dei  alla frustrazione.                     al razzismo, alla omofobia, ed altre
       principali problemi trattati durante il  In effetti, la frustrazione dipende dalla  forme di discriminazione, azioni vio-
       primo anno accademico di Psicologia.  impossibilità di soddisfare bisogni di  lente di branco contro i più deboli e
       Compresi da subito che insieme a  natura fisica, sociale o intrinseca.       così via.
       quelli della percezione, dell’intelli-  Ce ne siamo accorti durante questo  Ovviamente altre forme di aggressi-
       genza e dell’apprendimento, delle fa-  periodo di pandemia in cui la neces-  vità meno eclatanti come la derisione,
       coltà cognitive e delle dinamiche  sità di difenderci da un virus che  il pettegolezzo, l’ingiuria o la denigra-
       emotivo-affettive, rappresentava uno  avrebbe potuto compiere molti più  zione non sono mancate; tuttavia,
       dei cardini del comportamento  danni di quanti ne ha causati, ci ha  come sempre, non è mancata e con-
       umano.                                 costretti a comprimere i fondamentali  tinua ad essere presente purtroppo la
       Trattato dapprima dai filosofi (Spi-   bisogni dell’essere umano: quello di  più temibile forma di aggressività pas-
       nosa: il Conatus e Schopenhawer:  uscire da luoghi chiusi liberamente e  siva consistente nell’indifferenza:
       Volontà) fu la psicoanalisi a trattare  quelli delle relazioni umane feroce-  brodo di coltura da sempre, delle peg-
       nei lati più oscuri e più inquietanti  mente limitate.                       giori violenze dei prepotenti.
       (Freud e L’inconscio).                 Abbiamo comunque riscoperto che in  Nonostante i continui richiami a non
       La motivazione, dalle cose più recon-  assenza di relazioni adeguate con il  voltare la faccia altrove da parte delle
       dite a quelle più superficiali è spesso  prossimo, la frustrazione ha raggiunto  massime autorità civili e religiose, e
       ostacolata nella sua realizzazione da  livelli estremi, generando forme di ag-  nonostante i gesti eroici o comunque
       barriere fisiche, sociali o strettamente  gressività altrettanto estese della pan-  esemplari delle persone migliori, “la
       psicologiche creando blocchi di ener-  demia.                                massa” forse non ritiene necessario
       gia che, o costringono l’individuo a  Aggressività fisica: aumento dei casi  modificare i metodi educativi per far
       dissiparla in attività inappropriate  di suicidio ed omicidio, percosse den-  raggiungere ai nostri giovani livelli di
       (Come i vizi e le dipendenze da sur-   tro le mura domestiche, aumento di  conoscenza di umanità e non solo i ti-
       rogati), oppure esplodendo in varie  uso degli psicofarmaci, gesti di intol-  toli di studio.
       forme di aggressività dovute appunto  leranza di ogni genere, spesso legati  Proprio qualche giorno fa il nostro
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23