Page 24 - Gennaio 2018
P. 24
L’Almanacco del mese24 - Vita Ciociara - Gennaio 2018
Il mese di Gennaio
Gennaio è il 1° mese dell’anno e i 31 giorni che
lo compongono rappresentano, dal punto di vista
climatico, il cuore della stagione invernale. Il ter-
mometro continua a scendere toccando le punte
minime nei giorni 29, 30 e 31, considerati tradi-
zionalmente i tre giorni più freddi dell’anno e ri-
battezzati «giorni della merla» (diverse le ipotesi,
più o meno leggendarie, sull’origine di que-
st’espressione).
E’ stato introdotto nel calendario romano come
undicesimo mese da Numa Pompilio ma, pur fa-
cendo cominciare l’anno da marzo, veniva consi-
derato come punto di partenza per il rinnovo delle
cariche consiliari. Con la riforma giuliana del 46 a.
C. il primo giorno del mese è stato fatto coinci-
dere con il capodanno, ma quest’ordine del ca-
lendario non è stato mantenuto in tutte le epoche.
Nel medioevo, ad esempio, venivano considerati
come primo giorno dell’anno ora il 1° marzo (nella
Repubblica di Venezia) ora il 1° settembre (nel-
l’Impero d’Oriente e in Russia) ed è stato così
fino al XVIII secolo.
Gennaio chiude i festeggiamenti del Natale cri-
stiano con l’ultima festività dell’Epifania, celebrata
il 6 gennaio
Esistono varie leggende sull’etimologia del nome
dei giorni della merla, ma il succo della leggenda
insegna che se i giorni della merla sono freddi si
avrà una bella e calda primavera, se sono caldi la
primavera arriverà in ritardo.
Dopo il Capodanno l’unica festa del mese è l’epi-
fania il 6 gennaio, che tutte le feste porta via.
Per festeggiare la Befana una delle calze più go-
lose è quella fatta con la pasta frolla e i dolcetti,
una ricetta che i bambini adorano e chiederanno
di ripetere di anno in anno .
Per la spesa scegliamo le verdure di stagione tra:
broccoli, bietole da costa, sedano, spinaci, verza,
finocchi, patate, indivia, carote, cavolini di Bru-
xelles, cavolo rosso, cicoria, carciofi, cavolfiori,
cardi, cavolo nero, cime di rapa, porri, radicchio e
zucche.
La frutta del mese vede gli agrumi come prota-
gonisti: arance, cedri, limoni, mandaranci, man-
darini, pompelmi, kiwi, banane, ananas, mele,
mele cotogne e pere. Castagne, datteri, fichi sec-
chi, mandorle, nocciole, noci e pistacchi tra la
frutta secca.
Ricordiamo di conservare le bucce degli agrumi,
possono servire a molti usi casalinghi, in partico-
lare per preparare lo spray pulitutto.
Lo spray pulitutto agli agrumi, è un ottimo deter-
sivo ecologico ed economico per superfici dure,
per la preparazione segui questi nostri piccoli
consigli:
Ingredienti
– bucce di agrumi possibilmente biologici (vanno
bene tutti dal mandarino al pompelmo)
– 50 ml. di aceto bianco o aceto di mele
– 50 ml. di alcool buongusto o alcool denaturato