Page 6 - Febbraio 2018
P. 6

6 - Vita Ciociara - Febbraio 2018

                                                  Jo ponte de glio diaolo                                                                      sorva chella setuazzione, ca
                                                                                                                                               perchè a gliò diaolo l'alema
Racconti in dialetto dalla tradizione guarcinese  "No poro condadino 'na sera, 'n comba-         gnore, ben vestito e assai azzelemato         se n' ce la oleva propria da;
                                                  gnia de glio canuccio se, reieva a la          ritto derete a jsso.                          ma pro a la casa ce saria
                                                  casa, doppo ae zappato tutta la giornata;      Sto signore, ca s'accorse de la paura, ca     'uluto reì.
                                                  ma appena arevà a glio fiumo s'accorse         teneva chiglio condadino ce fece, pe'         Mentre se moveva e se reg-
                                                  ca gno poteva attraversà, comme tutte          renfrancaglio zico.                           gereva, pe' cerca 'na suluz-
                                                  l'are sere, perchè jò fiume steva 'mpiena.     " N' tenè paura ca jè so' pronto a ajutatte,  zione a jsso a faore, senza
                                                  Provà 'n più punti, pe' vedè se glio po-       costruenne 'no ponte apposta pe' ti, pe'      'olello pestà la coa a glio
                                                  teva attraversà 'n ca manera; ma l'acqua       fatte passà a chell'ara via de gliò fosso,    cano, c'abbajà pe' glio de-
                                                  era varda pe' tuttto e la corente era pro-     tu prò 'n cambio m'adadà l'anema de glio      lore.
                                                  pria forte.                                    primo che gliò passa."                        Chiglio abbajo jò fece refletta
                                                  Sconsolato ca chella sera n' saria pututo      Jò condadino era ancora 'mbambolato a         e allora subbeto tozze 'no
                                                  rej a la casa, sassise a 'na pietra e se       pensà a chello ca ce steva a succeda, e       pezzotto de pane sicco, ca
                                                  messe a pensà a la moglie e a gli figli.       no' resceva a raccapezzasse ancora            puzzeva de cacio, da la
                                                                                                 bene, ca se troveva denanzi jò diaolo         tasca, ca porteva a tracoglio,
                                                   Mentre steva allosì rattrestato fece          'mpersona.                                    lo fece addorà a glio cano e
                                                  piano, piano:                                                                                comenzà attraversà jò fiumo,
                                                  "Ma-ssera ghiamaria puro jò diaolo pe'            Da chiglio rembambimento se                cammenenne 'n cima a gliò
                                                  famme ajutà."                                  scosse,solo quando jò diaolo sbatti 'no       ponte.
                                                  'N fu parola, ca 'na oci a le spalle ce fece:  pete pe' tera e 'no ponte beglio che fatto    Jò diaolo allora j subbeto a
                                                  "Me si ghiamato? E èccome quà."                se presentà denanzi a jsso e c'asptteva       parte da là de glio fiumo e se
                                                  A glio poro condadino ce venne 'no             solamente de essa accavallato pe' retro-      messe a 'spettà c'arevesse jò
                                                  quarto paura a sentisse responna e se          vasse co0 'na botta dallà de gliò fiumo.      condaino, condendo d'acce
                                                  girà tutto timoruso, pe' vedè chi fosse        Doppo jò primo sbandaminto, jò conda-         fregato l'anema.
                                                  stato a dacce chella resposta.                 dino se comenza a fa gerà le ceruella ,       Quando jò condadino steva
                                                  Remase sterefatto a vedè 'no beglio se-        pe' vedè comme saria pututo fa pe' re-        pe' metta jò pede a chell'ara
                                                                                                                                               sponda jettà chiglio pezzotto
                                                                                                                                               de pane annanzi a jsso e glio
                                                                                                                                               cano, ca fino a lora c'era
                                                                                                                                               cammenato a fianco, tocca
                                                                                                                                               pe' primo la tera da la parte
                                                                                                                                               dallà de glio fiumo, mentre jò
                                                                                                                                               condadino calà subbeto ap-
                                                                                                                                               presso.
                                                                                                                                               Jò diaolo appena vedde jò
                                                                                                                                               cano ca pe' primo era calato
                                                                                                                                               da glio ponte e c'apperciò era
                                                                                                                                               perso l'alema de glio conda-
                                                                                                                                               dino, se 'nfurmenà propria
                                                                                                                                               comme 'no cano araiato, pe'
                                                                                                                                               essa stato gabbato da chiglio
                                                                                                                                               vellano e recalà a tera a l'en-
                                                                                                                                               ferno, co' tutto 'no frastono e
                                                                                                                                               'no remore de feraglia e de
                                                                                                                                               catene, ca facinno tremà la
                                                                                                                                               tera tutta dellota 'n torno

                                                                                                                                               Francesco Giansanti
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11