Page 5 - Luglio-20
P. 5

Vita Ciociara                            pagina 5

solo, giovani e anziani erano esclusi        tortura non poteva superare la mez-      dell’accusato. La tortura aveva pro-
da questa pratica che doveva essere          z’ora e non poteva essere ripetuta.      prio la funzione di far confessare il
eseguita sempre sotto controllo di un        Ciò che interessava il tribunale del-    reo, con la condizione (assoluta-
medico. Nel volume “Processi alla            l’Inquisizione (che aveva giurisdi-      mente non secondaria) che l’even-
Chiesa” a cura di Franco Cardini             zione soltanto sui diritti di fede) era  tuale confessione fosse ripetuta
viene ricordato che la tortura “non          giungere alla certezza della colpa e,    identica senza tortura. È questo il
deve porre l’imputato in pericolo di         dunque, alla verità, alla quale si po-   motivo per cui gli inquisitori non ne fa-
morte” e che essa “può essere im-            teva giungere solo dietro confessione    cevano largo uso, perché “i deboli
piegata soltanto contro quanti sono                                                   sotto tortura avrebbero confessato
già fortemente indiziati e deve essere                                                qualsiasi cosa, laddove i «duri» vi
dosata secondo la gravità del cri-                                                    avrebbero resistito facilmente. […] La
mine”. Sempre l’autorevole medieva-                                                   cosa poteva dunque dar luogo a ri-
lista Moulin ci ricorda che “il supplizio                                             trattazioni senza fine, a tutto discapito
non era permesso, che per stabilire                                                   dell’unica cosa che interessava gli in-
la colpevolezza; a tal segno che, se                                                  quisitori: la verità” (R. Cammilleri, La
l’Inquisitore poteva raggiungere in                                                   vera storia dell’Inquisizione). Lo spe-
altro modo la prova giuridica, doveva                                                 cialista Bartolomé Benassar, che si è
fare a meno della tortura. Il suo do-                                                 occupato dell’Inquisizione più dura,
vere era di evitarla il più possibile; egli                                           quella spagnola, parla di un uso della
non vi si decideva che dopo aver uti-                                                 tortura “relativamente poco frequente
lizzato tutti gli altri mezzi e atteso a                                              e morte, ma la confessione e la ritrat-
lungo. Solo quando fosse persuaso                                                     tazione degli eretici”. Per il docente
che il sospettato negasse sistemati-                                                  de La Sapienza, Anna Foa, il fatto
camente, e in questo caso soltanto,                                                   che l’Inquisizione non mandasse mai
lo avrebbe destinato al supplizio; ma,                                                assolti i suoi inquisiti è una leggenda.
anche allora, egli doveva esortarlo                                                   “In realtà – sostiene la storica – nei
fino all’ultimo minuto, cioè doveva ri-                                               processi d’Inquisizione le condanne
tardare la tortura il più possibile”.                                                 a morte sono una piccola propor-
Anche nei tempi d’esecuzione le di-                                                   zione, inferiore al 10 per cento”. Nu-
sposizioni erano molto accurate: la                                                   mero non irrilevante se si tiene in
                                                                                      considerazione l’alto numero di pro-
                                                                                      cessi portati avanti dall’Inquisizione.
                                                                                      “Questo era dovuto non al fatto che
                                                                                      l’Inquisizione era particolarmente cle-
                                                                                      mente – prosegue la Foa – ma al
                                                                                      fatto che il suo obiettivo primario non
                                                                                      era la condanna a morte, ma la con-
                                                                                      fessione e la ritrattazione degli ere-
                                                                                      tici”.

                                                                                      rodolfo.damiani@vitaciociara.it
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10