EVENTI ED INIZIATIVE

Rasegna di poesie “La donna, l’altra metà del cielo”

Come gli anni scorsi, l’Associazione Vita Ciociara, per quest’anno, ha voluto festeggiare in modo adeguato l’8 marzo “Giornata internazonale della donna” con una rassegna poetica. Quella che noi chiamiamo comunemente la Festa della Donna è in realtà un giorno dedicato a tutte le donne, con la Giornata internazionale della donna.

L”8 marzo si ricordano le discriminazioni, le conquiste politiche, sociali ed economiche di quello che appunto era definito ‘sesso debole’.
In tutta Italia, gli eventi dedicati a questa festa sono vari e spaziano dagli incontri sulla condizione della donna nel mondo alle più leggere feste a base di mimosa e spesso di spogliarelli al maschile.
Una giornata in cui ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, un’occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, un momento per riflettere sui passi ancora da compiere. La Giornata Internazionale della Donna, che cade ogni anno l’8 marzo, è tutto questo e anche di più. È un modo per ricordarsi da dove vengno le donne, e dove stano andando.

Le poesie scritte per l’occasione dai nostri poeti, possono essere lette cliccando sull’immagine di copertina della raccolta.

A tutti una buona lettura.




Anno 2005: nasce Vita Ciociara

Era il gennaio del 2005, da un gruppo di amici convinti della necessità, in quel momento cieco ed egoista, di ricercare i valori storici della nostra gente, per riproporli e con la speranza che possano migliorare il modo di essere «moderno», nasce «Vita Ciociara». Una forma scelta, quella dell’Associazione Culturale, ma non un’Associazione Culturale che serva solo da paravento ad altre attività che di culturale non hanno nulla, un’Associazione che indaghi sugli usi, sui costumi e sulla storia e ne curi poi la comunicazione nel modo più comprensibile possibile. Un’Associazione che si interessi anche dell’attualità per stabilire il rapporto con i valori tradizionali. L’Associazione nasce da due storici fondatori, Rocco Pagliaroli, che sarà il Presidente del sodalizio e da Rodolfo Damiani, persona vulcanica e foriera di idee.

. Piatto forte, risulterà la realizzazione dell’edizione mensile del periodico che assunse il nome della stessa Associazione: «Vita Ciociara». Il periodico mensile distribuito in forma cartace sin da subito sarà, e questo ci fa onore, il primo freepress della provincia di Frosinone, con una distribuzione che sfiorerà, nel primo anno, le seimila copie, distribute anche all’estero: Canada, Stati Uniti, Brasile, Irlanda, Olanda ecc. Il suo innegabile successo fu dovuto all’interesse per i contenuti originali rispetto al panorama giornalistico del momento, con una formula editoriale equilibrata nei contenuti, rispetto alle istanze territoriali. La redazione venne affidata al dinamico Rodolfo Damiani, che con impeto si proporrà per articoli alla portatta di tutti, con un linguaggio semplice. Ben presto il periodico verrà apprezzato da tutti, tanto che più di qualcuno carpisce la sua qualità di entrare in tutte le famiglie, tanto da cercare in qualche modo di farne parte da protagonista. L’Associazione, dichiaratasi sin da subito come un organo apartitico ed apolitico, in tutte le occasioni deve rinunciare a lauti guadagni, per mantenere la sua autonomia. Oltre al mensile, edito sin dalla nascita, l’Associazione Vita Ciociara ha dato vita a innumerevoli manifestazioni culturali, tra le quali è obbligo ricordare: – Manifestazione culturale «Poesia-Musica-Sorrisi’ con un concorso di Poesia per adulti e ragazzi, esibizione di un gruppo musicale locale e l’esibizione di una Compagnia Teatrale; – Cultura sotto le stelle, con esibizione di un gruppo musicale emergente ed uno spettacolo teatrale; – «Vita Ciociara in tour» con una serata di musica ed altro in Fontechiari. – Realizzazione, con l’Associazione Marinai d’Italia sez. di Sora, di una mostra statica e dinamica di modellismo navale; – Realizzazione di una mostra di pittura del maestro Luciano Tocci presso il Museo della Media Valle del Liri di Sora; – Realizzazione del «Wine Festival,» in Colfelice, Festa del vino con degustazione di prodotti tipici locali; – Realizzazione di un convegno a Sora sul tema «Violenza sulla donna – tra sottocultura e devianza». – Realizzazione del «Raduno Fiat 500 Città di Sora» arrivato sino alla 13^ edizione; – Realizzazione e diffusione di una pubblicazione culturale dal titolo «I Volsci, le nostre radici»; – Realizzazione del «Duetto Day», raduno di duetto Alfa Romeo e spider; – Realizzazione in Sora, località San Vincenzo Ferreri, per tre edizioni, del «San Vincenzo Festival», manifestazione culturale con una fiera egogastronomica, con prodotti biologici locali; – Realizzazione della «Festa del vino», con mostra e degustrazione di vino novello, castagne ed altri prodotti locali. A distanza di vent’anni molte cose sono cambiate: per la nota crisi energetica, da diversi anni il periodico mensile non viene più stampato, ma è pubblicato in piattaforma digitale, online, con una veste grafice nuova ed una nuova linea editorale, più culturale e rispondente alla realtà quotidiana. La redazione è stata affidata al Dott. Massimo De Santis, dopo che il dinamico Rodolfo Damiani, da qualche anno ci ha lasciati e la sua mancanza è palpabile e visibile. Per questa ricorrenza, abbiamo voluto regalarvi il numero 0; l’edizione del gennaio 2005 di Vita Ciociara, nella sua versione originale, che potete sfogliare dal sito www.vitaciociara.it, sullo stesso link che state utilizzando. Al lato, vi riproponiamo la prima pagina di copertina, con le pubblicità dell’epoca. Un grazie a chi ci ha sempre sostenuto, a chi ci aspetta ogni mese con impazienza, ma… lo abbiamo sempre detto, non siamo professionisti e non vogliamo e non abbiamo mai voluto fare concor- renza ai veri giornalisti accreditati. 

Un abbraccio a tutti.

Vita Ciociara nr.0 – Anno 2005

Rocco Pagliaroli Presidente di Vita Ciociara


Rassegna di poesie “Il Carabiniere, ieri, oggi, domani”

E’ stata quella di sabato 8 giugno 2024, una bella giornata di cultura, con poesie dedicate alla figura del Carabinieri: “Il Carabiniere ieri, oggi, domani”, questo è il titolo della Rassegna poetica che l’Associazione di Sora Vita Ciociara, ha voluto dedicare, per il secondo anno, all’Arma dei Carabinieri che mercoledi scorso, 5 giugno, ha festeggiato il 2010° anniversario della sua fondazione.

“Questa rassegna nasce -queste le parole del Presidente dell’Associazione, Rocco Pagliaroli- dal bisogno di voler testimoniare, qualora ce ne fosse bisogno, la dedizione ed il sacrificio che ogni giorno uomini e donne dell’Arma si pongono al servizio del cittadino in ambito nazionale ed internazionale”

La manifestazione è stata aperta con i saluti del Dott. Alberto La Rocca, congiunto del sorano martire di Fiesole, il quale ha tenuto a precisare come la famiglia La Rocca è sensibile a queste manifestazioni che pongono in risalto l’Arma dei Carabinieri e quanto questa istituzione è cara ai propri cittadini. Parole di plauso per l’iniziativa  ed un sentito grazie per l’invito ricevuto.

Nel suo intervento iniziale il Presidente Rocco Pagliaroli, ha portato i saluti del signor Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone Colonnello Gabriele Mattioli e dell’Ispettore Regionale dell’ANC Generale Muggeo, che per impegni assunti in precedenza, non erano presenti, ma con un messaggio hanno inteso salutare tutti i presenti e ringraziare gli autori delle poesie.

La lettura delle poesie è stata affidata ad un encomiabile lettore: Amedeo di Sora  e sono state intervallate da intermezzi musicali di un altrettanto bravo pianista, che ha suonato brani eccezionali.

La prima poesia, fuori rassegna, ad essere letta è stata quella scritta da Marco Vicini La Rocca e dedicata ai martiri di Fiesole dal titolo Occhi fieri su quei volti di Eroi.

Tutte le bellissime poesie sono state lette, apprezzate e commentate favorevolmente dal pubblico presente. La poesia è espressione e stato d’animo; è un sentimento vero. Un sentimento che è stato magistralmente tradotto in versi dai poeti.  Come ha concluso alla fine il Presidente Pagliaroli, è stato un modo di dire grazie  a uomini e donne dell’Arma, che nella quotidianità a rischio della propria vita, si mettono al servizio della gente, sacrificando il più delle volte gli affetti più cari.

L’evento ha avuto come ospite il Dott. Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale, il quale ha portato i saluti dell’intera amministrazione provinciale. Ha avuto parole di stima nei confronti di Vita Ciociara, che personalmente segue da diverso tempo.

Unico neo della serata, la latitanza dell’Amministrazione sorana. Sindaco assente; nessun amministratore in sua vece… Ma va bene anche così.

L’intera Rassegna di poesie potrà essere letta cliccando sulla locandina in alto, o seguendo il LINK


La donna: l’altra metà del cielo. Rassegna di poesie on line

Sulle ali del successo ottenuto lo scorso anno, si è deciso di ripetere la Rassegna poetica online in occasione della Giornata Internazionale sulla Donna, prevista per il giorno 8 marzo. Il titolo della rassegna è: “La donna, l’altra metà del cielo” Alla Rassegna possono partecipare tutti, senza nessuna distinzione. Questi devono far pervenire, rigorosamente in formato TESTO i loro

componimenti poetici  per un massino di 18/20 versi, un curriculum vitae, sempre in formato testo, condensato in massimo di 25 righe ed una foto formato tessera.

Il tutto dovrà pervenire alla redazione all’indirizzo: redazione@vitaciociara.it entro e non oltre il 20 febbraio 2024.

La redazione elaboerà un file tipo libro sfogliabile con sottofondo musicale che sarà messo on line entro il giorno 8 marzo.

A titolo di esempio vi allego qui di seguito la Rassegna poetica dello scorso anno.


Ad Isoletta d’Arce la rassegna poetica “Versi per il Cristianesimo nel terzo millennio”

Sabato 13 gennaio 2024, con inizio alle ore 16,00 presso la Chiesa Parrocchiale S. Maria della Vittoria in Isoletta d’Arce, si terrà la rassegna poetica dal titolo “Versi per il Cristianesimo nel terzo millennio” .

La manifestazione, giunta alla tredicesima è organizzata dalla Associazione Culturale Vita Ciociara ed è curata nei minimi dettagli dal poeti Cav. Domenico Ruscetta. Quest’anno, dopo le varie edizioni a Sora, Pico, San Giovanni Incarico, Falvaterra ed Amaseno, Campoli Appennino giunge ad Isoletta d’Arce; per l’occasione è stato scelto come location la chiesa parrocchiale della Madoona della Vittoria con il parroco Don Nolberto che ha aderito con molto entusiamo all’iniziativa.

Ad introdurre e relazionare sulla tema della rassegna sarà il poeta Luigi Cipolla, moderatore l’artista, poesta e scrittore  Massimo De Santis, e vedrà la partecipazione di molti poeti dei paesi limitrofi, che davanti ad un pubblico attento, declameranno i loro lavori poetici.

Questo evento apre il calendario delle manifestazioni dell’Associazione Vita Ciociara per questo 2024.

Con il mese di gennaio parte il tesseramento per il nuovo anno, con la programmazione dei nuovi eventi culturali, motoristici, ed altro.

L’invito è rivolto a tutti con l’ingresso libero.