
Uomo simbolo della secolare storia dell’Arma dei Carabinieri ed eroe nazionale
Arruolatosi nell’Arma a 19 anni, combatté sul fronte libico e, dopo essere rimasto ferito, venne destinato, in qualità di vicebrigadiere, alla stazione dei Carabinieri di Torrimpietra (oggi frazione del Comune di Fiumicino).

Il 23 settembre 1943 andò incontro al suo tragico destino: si autoaccusò dell’attacco esplosivo contro i soldati tedeschi, scagionando 22 persone e facendosi fucilare al loro posto. Un sacrificio eroico che gli valse la medaglia d’oro al valor militare e il titolo di Servo di Dio, riconosciutogli nell’ambito del processo di beatificazione avviato da papa Giovanni Paolo II.
Sepolto nella Basilica di Santa Chiara, a Napoli, ha ispirato alcune trasposizioni cinematografiche, tra cui una pellicola nel 1974 (protagonista Massimo Ranieri) e una miniserie televisiva (2003).
Si arruolò giovanissimo nei Carabinieri come volontario il 15 agosto 1939, frequentando la Scuola Allievi fino al 15 gennaio 1940. Nuovamente volontario, partì per la Libia con la 608ª Sezione Carabinieri, presso Tripoli, a pochi mesi dall’inizio della seconda guerra mondiale, per l’esattezza il 23 novembre 1940; dopo essere rimasto ferito a una gamba, restò con il suo reparto in zona d’operazioni, sinché non contrasse una febbre malarica. Rientrò poi in Italia per frequentare dal 13 settembre 1942 la Scuola Allievi Sottufficiali Carabinieri di Firenze e diventare sottufficiale il 15 dicembre successivo. Uscitone appunto col grado di vice brigadiere, fu destinato alla stazione dei Carabinieri di Torrimpietra, all’epoca una zona rurale extraurbana a qualche decina di chilometri da Roma, lungo la via Aurelia, oggi frazione del comune di Fiumicino.
Dopo il proclama Badoglio, un reparto di truppe tedesche delle SS si era accasermato presso alcune vecchie postazioni precedentemente in uso alla Guardia di Finanza, nelle vicinanze della località Torre di Palidoro, che rientrava nella giurisdizione territoriale della stazione Carabinieri di Torrimpietra.
(continua su https://vitaciociara.wixsite.com/ago-sett-2022)

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.