Page 7 - Gennaio 2018
P. 7

7 - Vita Ciociara - Gennaio 2018

leva “Per tutti cìè un posto”.             finale.
Non si poteva onorare meglio l’aper-       Basilica stracolma, pubblico, attento
tura delle celebrazioni del Natale di      e competente, fra le autorità in rap-
quanto è stato fatto con l’acco-           presentanza della Provincia l’asses-
glienza di quei Fratelli in cui non        sore Massimiliano Quadrini e il
sempre , purtroppo nel nostro egoi-        Direttore Patrizi, il Presidente
smo, riconosciamo Cristo.                  Unione dei Comuni del Lacerno e
Detto questo credo che tutto il resto      del Fibreno, i sindaci di Arpino, Isola
sia ovvio, la minuziosa scelta dei         Liri, Sora, Castelliri, il dott. D’Am-
testi nel loro significato edificante, le  brosio , dirigente del distretto sanita-
due orchestre, i cui accompagna-           rio, per le Autorità militari i
menti strumentali sono stati adeguati      Comandante della Compagnia CC
agli arrangiamenti e impeccabili nei       Cap. Iacovacci Valentino, le Asso-
tempi di esecuzione, i tre cori,eccel-     ciazioni d’Arma, Aeronautica e Ca-
lenti nei diversi generi, entusiasti       rabinieri, per le autorità religiose, i
nella partecipazione, appropriati allo     Monaci dell’Abbazia di S.Domenico
spirito dei testi.                         che ci permettono tutti gli anni di ini-
Quindici partiture che hanno dato          ziare il Natale in armonia e graditis-
la misura dei miglioramenti e l’evo-       simo ci ha gratificato con la sua
luzione delle singole voci in rapporto     presenza il Vicario del Vescovo,
ai generi e poi l’Eureka della serata      Mons. Antonio Lecce.
Il coro dei migranti, dietro la cui in-    Sembrerò ripetitivo, ma anche sta-
tegrazione si percepisce il lavoro, il     sera chiudo con una citazione molto
sacrificio, la passione e una sorte di     significativa
tensione religiosa, perché i buoni         Afferma Mogol “Il canto che non
principi del Natale non siano solo         emoziona è un esercizio acroba-
parole al vento. Tutti bravi, un corpo     tico delle corde vocali” non è stato
unico, un gruppo coeso, uno stru-          il caso di questa sera e del Coro Le
mento prezioso nelle mani di un ar-        voci del Cuore.
tista che non cessa mai di stupirci
Grande il brano a Cappella e come è                               Rodolfo Damiani
costume poderoso nell’entusiasmo il
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12