Si commemora oggi, 21 marzo la “Giornata del ricordo delle vittime della Mafia”

La Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è una ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni antimafia Libera. 

La data della manifestazione è il primo giorno di primavera (21 marzo), scelto in quanto “simboleggia sia la rinascita sia la vita“, sia l’inizio di un percorso di impegno e di speranza di “lungo periodo”.  Nelle parole di Nando Dalla Chiesa, uno dei principali studiosi del movimento dell’antimafia civile e sociale, essa è divenuta “nel tempo uno dei più grandi appuntamenti fissi scritti nell’agenda dell’Italia civile”. 

Nel marzo del 2017, è stata riconosciuta dallo Stato Italiano (Legge 8 Marzo 2017, n. 20) come “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

La “Giornata della memoria e dell’impegno” è una manifestazione che dovrebbe richiede mesi di programmazione, nelle scuole e nei gruppi associativi e con i familiari delle vittime innocenti. Questo periodo di preparazione è fondamentale per la riflessione e formazione nelle scuole, perché come si è soliti dire: “Non c’è futuro se non si conosce il passato”.

Giornata non solo del ricordo, ma giornata di riflessione per ripudiare ogni forma di violenza, ogni forma di sopruso per una vita degna di essere vissuta da qualsiasi forma di mafia.

Lascia il primo commento

Lascia un commento