
Questa volta Balsorano esalta uno degli aspetti più interessanti del suo proporsi all’esterno.
Senza tema di smentita la scelta culturale inserita tra le strategie di sviluppo della città sta dando i suoi frutti , per un verso con una crescita culturale generale della città, altrimenti destinata ad un progressivo regresso come spesso accade alle piccole località dell’interno decentrate rispetto agli assi infrastrutturali, per altro verso si è creato per la città lo stato di cross point fra l’UNIVERSITA’ DELL’AQUILA e il CONSERVATORIO L. REFICE.
Il Circolo Culturale Musicale ha fatto da catalizzatore a potenzialità sopite del territorio e ha attirato l’interesse dell’intera valle del Liri e della Valle Roveto.
Una Amministrazione Comunale che ha creduto alla scommessa patrocinata dal Presidente del Circolo , Mirco Capoccitti e dal poliedrico Maestro Davide Radicioli, può assistere a risultati insperati anche per chi vedeva in rosa.
Il Circolo Culturale e Musicale con il patrocino dell’ANBIMA –ABRUZZO e la collaborazione sinergica del Comune di Balsorano inserisce nell’Estate a Balsorano il PRIMO FESTIVAL MUSICA&TEATRO.
Quindici serate e due giorni in cui ci sono eventi al mattino e alla sera , per godere in un ambiente di grande fascino quale la villa comunale , incorniciata e profumata da alberi secolari, di performance artistiche che vanno dalla poesia, alla musica, al bel canto, alla commedia, alla prosa, con incursioni significative nella lirica, nel jazz,nel pop, nella musica classica , classico leggera e corale.
Per comodità di esposizione potremmo individuare due sequenze temporali la prima di nove serate che parte dal 13 di luglio per finire il 10 di agosto, la seconda, celebrate le feste agostane riprende il 23 agosto ,per terminare il 3 settembre.
Due costanti gli spettacoli si tengono nella villa , a significare una scelta culturale fra arte e natura, e l’inizio alle ore 21.00.
Un breve esame del programma :
13 luglio la Lirica , da Mozart giocoso, a Mascagni,aDonizzetti, a Puccini, a Scarlatti a melodie insuperate come Core ingrato e O Sole mio.
17 serata da non perdere, è di scena il teatro con Luca Mauceri che interpreta EDUARDO. L’Artista che ha elevato ad arte il quotidiano.
22 sono di scena le Muse , verranno recitate poesie ,con intermezzo a sorpresa
23 Giovanni Valle , novello Schuman, interrogherà con le sue note la notte e il suo mistero.
25 per i più giovani e per i sempre giovani i ritmi sincopati e fantasiosi del jazz
26 illustrazione del libro <7.52< di Giovanni Gismondi
2 agosto il viaggio ideale musicale proposto arriva ai nostri giorni , è la sera del ROCK
4 non poteva mancare , con la forza dei giovani interpreti irrompe il POP
10 la serata delle serate con “CALICI E MUSICA SOTTO LE STELLE”. Una serata da apoteosi per organizzatori e CONCERTO MUSICALE ORCHESTRA DI FIATI DEL CIRCOLO CULTURALE MUSICALE CITTA’ DI BALSORANO.
Rodolfo Damiani
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.