Sora: Convegno sui temi dell’evoluzione e del contrasto al Morbo di Parkinson

parkinson

parkinson

 

Nel Paese delle contraddizioni, ci sono gruppi che vivono con dignità situazioni di salute e reddituali , sconosciuti ai più, e ingiustamente , ignorati e penalizzati. Molti di costoro sono affetti da patologie invalidanti evolutive che necessitano di interventi particolari di rieducazione motoria, fonica, posturale e psicologica, a cui purtroppo tali cure sono nella realtà negate o inaccessibili.

Riteniamo di annoverare tra costoro i portatori degli esiti del Morbo di Parkinson.

Il Parkinson è una patologia subdola con evidenze quali, mentre il malato ha movimenti parossistici incontrollati visibili per il tremolio irrefrenabile a livello sistemico progressivamente i movimenti vengono rallentati fino ad impedire di compiere le più semplici operazioni come bere, tenere in mano un libro, mangiare o lavarsi i denti.

La medicina moderna e la rieducazione fisica riesce in qualche modo a contenere gli esiti più visibili

I Parkinsoniani di Sora hanno formato un gruppo di solidarietà , che si riconosce nella Associazione Ciociara Malati di Parkinson e che porta avanti una serie di progetti rieducativi e solidali grazie alla disponibilità di alcuni terapeuti che praticano il volontariato vero, come Fabrizio Cristini e gli altri dell’Ass. Sentieri di Luce.

Il gruppo ha potuto operare fino ad ora grazie alla solidarietà ed ai contributi personali visto come opera in forma discriminatoria la socialità solidale e il modo in cui vengono erogate le prestazioni dalle ASL

Il problema più pesante che angustiava il gruppo sorano è sempre stato la mancanza di uno spazio adeguato ove poter fruire delle prestazioni necessarie alla riabilitazione.

Con l’ Amministrazione De Donatis, è stata scelta come Assessore alle Politiche Sociali la Dott.ssa Veronica Di Ruscio, che investita del problema dalla FNP-CISL e dai responsabili del gruppo sorano dei Parkinsoniani, espletava una indagine obiettiva e con la disponibilità del Centro Sociale Anziani “GNORE PEPPE” poteva inserire il gruppo all’interno dell’Associazione stessa.

Per fare allo stesso tempo, informazione ai cittadini , spiegare i termini della eziologia del Morbo di Parkinson, fare educazione sanitaria e presentarci ad una vasta ed attenta platea

Martedi 27 giugno alle ore 17.30 è stato organizzato un Convegno sui temi dell’evoluzione e del contrasto al Morbo di Parkinson. stesso

Relatore il brillantissimo Dott. Antonio Suppa , un cognome ben noto ai sorani, ci saranno interventi istituzionali con il Presidente del Centro, Gen. Giuseppe Olivieri, per quanto possibile esponenti della giunta , esporrà la vita del gruppo la Dott.ssa Ramona Biordi.

Ovviamente i relatori sono a disposizione degli intervenuti, che auspichiamo possano essere il più numerosi possibile.

Rodoldo Damiani

 

 

GlassDrive web

 

Fuoco Farina 01

377 web

admin
Author: admin

Lascia il primo commento

Lascia un commento