Prestiti in calo dello 0,5% a settembre: su le famiglie, giù le imprese

Prestiti in calo dello 0,5% a settembre: su le famiglie, giù le imprese

 Si divarica la forbice nell’erogazione di credito: per i nuclei familiari miglioramento al +0,4% annuo, per le aziende peggioramento al -0,9% nei dodici mesi. In discesa i tassi sui mutui, al 2,92%

 Si stabilizza la contrazione dei prestiti al settore privato, da parte delle banche, a settembre. Nonostante più osservatori, a cominciare dalla Bce di Mario Draghi, vedano i segnali di un miglioramento nell’erogazione dei finanziamenti a famiglie e imprese, i dati di Bankitalia tracciano ancora una flessione dello 0,5% annua a settembre, la stessa di agosto. Migliora la dinamica per le famiglie, con i prestiti che sono saliti dello 0,4% contro il +0,3% di agosto, ma di contro peggiora per le imprese, con una contrazione più accentuata allo 0,9%. Sempre alto il tasso di cresita delle sofferenze, scendono i tassi dei mutui. Ecco le voci pubblicate da Via Nazionale:

Raccolta. A settembre il tasso di crescita sui dodici mesi dei depositi del settore privato è stato pari al 3,4 per cento (2,8 per cento ad agosto). La raccolta obbligazionaria, incluse le obbligazioni detenute dal sistema bancario, è diminuita del 17,9 per cento su base annua (-17,6 per cento nel mese precedente).

Prestiti. I prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, hanno registrato una contrazione su base annua dello 0,5 per cento, come nel mese precedente. I prestiti alle famiglie sono cresciuti dello 0,4 per cento sui dodici mesi (0,3 per cento ad agosto); quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, dello 0,9 per cento (-0,8 per cento ad agosto).

Sofferenze. Il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze – senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuità statistiche – è risultato pari al 13,5 per cento (14,2 per cento ad agosto).

admin
Author: admin

Lascia il primo commento

Lascia un commento