Volontari Capitano Ultimo di Sora, iscritti all’Elenco Regionale dei Volontari di Protezione Civile

Un’altra ciliegina sulla torta è stata posta dai Volontari Capitano Ultimo Sezione di Sora, sono stati iscritti all’elenco Regionale dei Volontari di Protezione Civile, previo accertamento dei requisiti cui al Regolamento Regionale nr.18/2019.

Nei giorni scorsi la determina che sancisce l’iscrizione, oltre ad essere comunicata all’organizzazione di Volontariato, è stata notificata anche al Comune di Sora, ove la stessa organizzazione ha sede, affinché il Sindaco, in qualità di autorità comunale di Protezione Civile, disponga di un quadro completo e costantemente aggiornato della potenzialità del volontariato di protezione civile disponibili sul territorio di competenza.

Questo, per l’organizzazione sorana, non è un traguardo, ma un punto di partenza, consapevoli di essere pronti ad ogni evenienza.

L’Associazione persegue, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale,attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale e prevalentemente in favore di terzi, di una o più attività di interesse generale.

Opera nei seguenti settori:

  • La promozione e la tutela della persona, mediante l’assistenza prioritariamente nei confronti di portatori di handicap, anziani emarginati, minori;
  • Il servizio di informazione e accompagnamento dei cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
  • Il supporto a Polizie Locali e Forze di Polizia ed altri Enti ed Amministrazioni statali per mansioni ausiliarie di assistenza in materia di regolazione del traffico;
  • La segnalazione agli organi di Polizia di eventi che possono arrecare danno alla sicurezza urbana “osservazione e segnalazione” nonché al disagio sociale;
  • Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale o del paesaggio di cui alla lett. f) dell’art. 5 del Dlgs. 117/2017, attraverso la messa in sicurezza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, dell’ambiente, della cultura e la promozione e viluppo delle attività connesse;
  • Protezione Civile, ai sensi della lett.f) dell’art. 5 del D.LGS n. 117 del 3.7.2017 e successive modificazioni, in tutte le sue forme: previsione, prevenzione, soccorso, superamento dell’emergenza in ausilio alle Istituzioni e Forze dell’Ordine.

Da non dimenticare che i Volontari Capitano Ultimo sono nati come un’associazione di “Carabinieri in Congedo” e oltre ai compiti sopra indicati, persegue anche le seguenti finalità:

a)  promuovere i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell’Arma, fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni;

b)  tener vivo il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;

Se hai compiuto 18 anni e vuoi impegnare un pò del tuo tempo libero per l’attività di prevenzione e per dare aiuto a chi è in difficoltà, i Volontari di Capitano Ultimo di Sora (FR) cercano nuovi volontari da inserire nel proprio organico, con attitudini particolari da impiegare nelle classi e sezioni specialistiche di cui all’art.3 del Regolamento Regionale nr.18 del 2019:

Perché diventare volontario?

  • Per aiutare la tua comunità;
  • Per aiutare a salvaguardare il territorio dove vivi;
  • Per fare parte di un gruppo;
  • Per essere formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze nazionali (solo gli iscritti alle associazioni che hanno fatto almeno il corso base di 14 ore previsto per legge, possono essere impiegati);
  •  Perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare.​

Colui che intende diventare volontario di Protezione Civile con la Sezione di Volontari Capitano Ultimo, deve avere i seguenti requisiti:

 Idoneità psicofisica attestata (sarà sottoposto a visita da medico specialistico);

 Ragionevole disponibilità di tempo;
 Ottimo spirito di adattamento nelle situazioni di emergenza;
 Capacità di rapporti interpersonali nel rispetto degli altri;
 Capacità di sostenere ritmi di operatività con adeguato equilibrio emotivo;   

 Capacità di lavorare in gruppo con pari dignità fra i vari componenti;

 Umiltà e correttezza nelle mansioni assegnate;
 Spiccato senso di responsabilità e solidarietà.

​Al Gruppo di Protezione Civile, possono aderire i cittadini italiani, di buona condotta morale e civile, comunitari e extracomunitari in possesso della Carta di Soggiorno, di età compresa tra i 18 ed i 70 anni, di ambo i sessi, residenti o domiciliati nella Regione Lazio  e che si impegnino a prestare la loro opera, senza fini di lucro o vantaggi personali, con attività di previsione, prevenzione, soccorso e ripristino in caso di calamità ed emergenze, che di regola interessano il territorio regionale.

Coloro che sono interessati, potranno farlo dal sito: www.sora-capitanoultimo.it nella sezione CONTATTI. Senza impegno fisseremo un colloquio conoscitivo, ove verranno illustrate tutte le nostre attività.

La rassegna poetica per la Giornata Internazionale della donna

Lascia il primo commento

Lascia un commento