Italian F.4 Championship: Andrea Kimi Antonelli è il nuovo campione

Con la vittoria in gara 1 si chiudono i giochi di classifica, il titolo ritorna in Italia con l’alfiere di PREMA Racing

Andrea Kimi Antonelli è il nuovo Campione italiano. L’Italian F.4 Championship si chiude con due gare di anticipo, il pilota Junior Mercedes di PREMA Racing è perfetto nell’ultimo weekend di gara. Soltanto 4 punti lo separavano dalla conferma matematica alla vigilia, in gara 1 vince da poleman e festeggia una stagione fantastica dal gradino più alto del podio. Già campione in Germania – il primo italiano a vincere nella serie tedesca – replica in Italia con la vittoria riportando in patria il tricolore che fu lo scorso anno di Bearman. 11 le vittorie che iscrivono Andrea Kimi Antonelli nell’albo d’oro dell’Italian F.4 Championship certified by FIA, già alle prime battute del weekend. Ancora due le gare in programma domani, domenica 23 ottobre, che offriranno ad Antonelli la chance di vincere nuovamente, per la prima volta da Campione italiano. Un talento tutto italiano, che torna a sottolineare la lungimiranza della Federazione tricolore, la quale può arrogarsi il merito di aver da subito notato e supportato il giovanissimo driver bolognese, agli albori della carriera nel karting, con le iniziative della Scuola Federale di ACI Sport dedicate ai giovanissimi, e poi nuovamente nel corso della carriera, che arriva oggi a un raccordo importante con lo sfolgorante successo nella stagione d’esordio in monoposto. Un bottino superlativo anche per il team, che già a Monza aveva vinto il titolo a squadre, e adesso vede arrivare un’ulteriore conferma della grande qualità del lavoro portato avanti nel corso dell’anno.

Lotta fino all’ultimo l’irlandese di US Racing, Alexander Dunne, che arriva a chiudere in seconda piazza partendo a sua volta dalla prima fila. Dopo un’accesa bagarre iniziale con Ugo Ugochukwu (PREMA Racing) si stabilizza in P2, in una gara non facile che ha visto diversi piloti cedere alle insidie della pista toscana. In P3, nuovamente sul podio assoluto, chiude il norvegese di Van Amersfoort Racing, Martinius Stenshorne, anche secondo sul podio Rookie di gara 1.

Quarta piazza e terzo gradino sul podio dedicato ai piloti Rookie per l’austriaco di PREMA Racing Charlie Wurz. Wurz conquista la posizione vincendo la lotta interna con I compagni di squadra Rafael Camara (Ferrari Driver Academy) e Ugo Ugochukwu (McLaren Young Driver), rispettivamente in P5 e P6. Accesissima la lotta a 3 che regala highlights, con l’italo americano Ugochukwu terzo per gran parte della gara, poi scivola dietro e tenta di forzare la rimonta, sporcando la traiettoria rischia però una collisione poi evitata, che gli vale comunque una “warning flag”.

Ottava e nona posizione per due piloti di casa US Racing, Nikhil Bohra e Marcus Amand, che continuano a portare a casa punti per la scuderia che maggiormente è risucita a rivaleggiare dando filo da torcere al team laureato. In P9 il pilota inglese di PHM Racing, Taylor Barnard, autore a sua volte di una grande prestazione al Mugello Circuit, arriva a chiudere a punti partendo dalla decima fila in griglia, fino alla fine a caccia di Amand. Chiude la top 10 il pilota italiano di Van Amersfoort Racing, Brando Badoer, che esce vincitore dall’ardua battaglia per entrare in zona punti.

Chiude undicesimo Emerson Fittipaldi Jr, Van Amersfoort Racing, seguito da Nikita Bedrin (PHM Racing). P13 per Akshay Bohra, fratello di Nikhil, alla gara d’esordio nella serie italiana con US Racing. Chiude quattordicesima Maya Weug (Ferrari Driver Academy Iron Dames, dopo aver a lungo mantenuto la P10, ottenuta con uno start da manuale che la porta nelle primissime battute a recuperare 6 posizioni. La quindicesima posizione è per il pilota romano Valerio Rinicella, AKM Motorsport, che porta a casa un’ottima performance in una gara certamente non facile. Sono infatti tante le difficoltà in pista: in casa Prema arrivano gli stop per James Wharton, conservativo partendo dal fondo griglia, accusa problemi ai primi giri e sceglie di non forzare per focalizzarsi sulle due gare di domenica, e Conrad Laursen. Stop anche per Kacper Sztuka, US Racing, che sceglie a sua volta di risparmiarsi per la domenica dopo aver accusato qualche problema alla vettura sui cordoli. Il fermo arriva anche per Jonas Ried (PHM Racing) mentre Alfio Spina (BVM Racing) non parte in gara 1. Problemi poi per Pedro Perino (US Racing) che si ferma a bordo pista, lo stop però manda fuori traiettoria Il pilota Monlau Niels Koolen, Giovanni Maschio, in questo round in gara con la Tatuus di R-ace GP, e Nandhavud Bhirombhakdi, pilota tailandese di Jenzer Motorsport. La gara si interrompe poi per l’altro pilota di casa Monlau, Jef Machiels.

Andrea Kimi Antonelli: “volevo chiudere in bellezza e devo dire che ci siamo riusciti. Ringrazio per questo tutto il mio team, la mia famiglia, i miei sponsor e anche ACI Sport. Con la Scuola Federale ho iniziato sin dai tempi del kart, sin da allora mi hanno sempre aiutato, mi hanno sempre supportato e per questo sono molto grato. Siamo riusciti a gestire tutto molto bene, tutto il weekend, ed è bello finire il Campionato con una vittoria. Sicuramente non è ancora finita perché abbiamo domani, però sono molto contento di aver vinto. Era importantissimo, abbiamo lavorato duramente tutta la stagione per vincere questo Campionato. Riuscire a vincere sia il tedesco che l’italiano è una bella soddisfazione.”

Alexander Dunne: “è stato un anno positivo. Kimi è stato estremamente veloce per tutto l’anno. Ovviamente è deludente in un certo senso, tutti noi veniamo qui per vincere, quindi perderlo dopo gara 1 è deludente. Quest’anno era più veloce e ha fatto un ottimo lavoro. Tutti sanno che in passato Kimi è sempre stato molto bravo, mi sono divertito molto a fare delle belle battaglie con lui”.

Martinius Stenshorne: “la velocità era abbastanza buona, partendo dalla P5 sono arrivato alla P3, abbastanza bene. La prossima partenza dalla P14 non è andata altrettanto bene, cercheremo di guadagnare qualche posizione e poi vedremo. Ho fatto alcuni test qui, ma questa era la prima gara al Mugello, mi piace molto la pista, è davvero divertente”.

Comunicato stampa ACI Sport

Il numero di Ottobre di Vita Ciociara on line

Lascia il primo commento

Lascia un commento